Pregled bibliografske jedinice broj: 1051655
Un capodistriano illustre: Bruno Maier, cultore e custode del patrimonio letterario triestino e istriano.
Un capodistriano illustre: Bruno Maier, cultore e custode del patrimonio letterario triestino e istriano. // Studia Universitatis Hereditati, 7 (2019), 2; 9-22 doi:10.26493/2350-5443.7(2)9-22 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1051655 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Un capodistriano illustre: Bruno Maier, cultore e
custode del patrimonio letterario triestino e
istriano.
(An illustrious Capodistrian: Bruno Maier,
fruitful essayist and critic, guardian of the
literary heritage of Trieste and Istria.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
Studia Universitatis Hereditati (2350-5443) 7
(2019), 2;
9-22
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Bruno Maier ; Capodistria ; letteratura istro-quarnerina ; racconto ; romanzo ; critica letteraria
(Bruno Maier ; Koper ; Istria and Kvarner literature ; short story ; novel ; literary criticism)
Sažetak
Il contributo è un ricordo di un capodistriano illustre: Bruno Maier (Capodistria, 1922–Trieste, 2001), fecondo saggista e critico, cultore e custode del patrimonio letterario triestino e istriano. È stato fra i primi critici ad aver rivolto attenzione alla produzione letteraria della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia, una produzione che, come ha sottolineato in più occasioni, «è venuta gradualmente conseguendo una propria autonoma originalità d’accento». Maier ha lasciato Capodistria nel 1948 per trasferirsi a Trieste, dove per molti anni ha insegnato Letteratura italiana presso la locale Università e ricoperto numerosi incarichi di rilievo nella vita culturale cittadina presso vari sodalizi. In particolare, nell’intervento si evidenzia che, se nella visione letteraria di Maier la dimensione triestina è una realtà ben consistente, ricca e inesauribile, l’origine vera, appassionata di tale visione è nell’Istria, che resta una componente indefettibile dell’animo e dell’intelligenza dello studioso capodistriano. Non è dunque certamente casuale, né semplice volontà di completezza che uno dei suoi ultimi libri, anzi proprio l’ultimo più organico e storicamente più filato come un racconto, sia la sua storia della Letteratura italiana dell’Istria dalle origini al Novecento, pubblicata dalle Edizioni Italo Svevo nel 1996.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija