Pregled bibliografske jedinice broj: 1046936
La tradizione alchemica latina nel medioevo (XII- XIV secolo) : con particolare attenzione al trattato alchemico di Pietro Bono “Pretiosa Margarita Novella”
La tradizione alchemica latina nel medioevo (XII- XIV secolo) : con particolare attenzione al trattato alchemico di Pietro Bono “Pretiosa Margarita Novella”. Pula: Znanstvena udruga Pietas Iulia, 2019 (monografija)
CROSBI ID: 1046936 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La tradizione alchemica latina nel medioevo (XII-
XIV secolo) : con particolare attenzione al
trattato alchemico di Pietro Bono “Pretiosa
Margarita Novella”
(The Latin alchemical tradition in the Middle Ages
(XII-XIV century): with particular attention to
the alchemical treatise of Pietro Bono "Pretiosa
Margarita Novella")
Autori
Šuran, Fulvio
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia
Grad
Pula
Godina
2019
Stranica
411
ISBN
978-953-99105-3-0
Ključne riječi
alchimia, Anima Mundi, Corpus Hermeticum, elixsir, Pietro Bono, Hermann Dalmata, Nicolas Flamel, Daniele Justinopolitano, Istria
(Alchemy, Anima Mundi, Corpus Hermeticum, elixsir, Pietro Bono, Hermann the Istrian, Nicolas Flamel, Daniele Justinopolitano, Istria)
Sažetak
Il volume è diviso in due parti. La prima riguarda l'alchimia in generale, nei suoi risvolti spazio- temporali e mette in rilievo lo scopo dell'alchimia che è lo scopo che l'uomo si è da sempre promesso di raggiungere: la conoscenza di se stesso al di fuori delle limitazioni spazio- temporali. La prima parte tratta dell'alchimia Europea. La conclusione della prima parte, generale ed introduttiva, è nel contempo anche la conclusione del volume stesso, in quanto riguardante la fine dell'alchimia in un mondo dominato dai valori propri ad un sistema scientifico-tecnico che ha ridotto l'uomo ad una sua piccola parte, quasi ormai insignificante. La seconda parte mette in luce tre personaggi di spicco dell’Istria medioevale e dei suoi dintorni: si inizierà con un riferimento al pensiero ermetico di Hermann il Dalmata (che, come si vedrà, era d'origine istriana), e si tratterà più specificatamente quello alchemico di Pietro Bono e di Daniele Justinopolitano (da Capodistria).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Kemija, Filozofija, Povijest
Napomena
Knjiga je završni proizvod međunarodnog
istraživačkog projekta proveden u okviru
partnerstva s regijom Friuli Venezia Giulia
(Italija) i Pučkim sveučilištem u Trstu
(l’Università popolare di Trieste). Projekt je
uživao potporu regionalnog zakona „Legge regionale
11 agosto 2014“ kojim se regulira provedba
intervencija regije Friuli Venezia Giulia na
području promicanja kulturnih aktivnosti, u skladu
s pravom Europske zajednice. U smislu ovog zakona,
kulturne aktivnosti podrazumijevaju se kao
inicijative za širenje, dokumentiranje,
promicanje, proizvodnju i širenje vizualnih
umjetnosti, kinematografije, fotografije,
humanističkih i znanstvenih disciplina,
književnosti, društvenih znanosti, manifestacija u
živo i unapređenja povijesnog pamćenja.