Pregled bibliografske jedinice broj: 1046730
La fiaba tra apprendimento e diletto: riscoperta e attualizzazione
La fiaba tra apprendimento e diletto: riscoperta e attualizzazione // Italianistica 2.0
Banja Luka, Bosna i Hercegovina, 2014. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, ostalo)
CROSBI ID: 1046730 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La fiaba tra apprendimento e diletto: riscoperta e attualizzazione
(The fairy tale between learning and delight: rediscovery and actualization)
Autori
Đurđulov, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, ostalo
Skup
Italianistica 2.0
Mjesto i datum
Banja Luka, Bosna i Hercegovina, 05.06.2014. - 07.06.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
fiabe ; Italo Calvino ; Vladimir Propp
(fairy tales ; Italo Calvino ; Vladimir Propp)
Sažetak
L'intervento vuole analizzare il modo in cui le fiabe, un genere letterario considerato tradizionalmente «semplice» e «facile», possono influire sullo sviluppo linguistico del lettore / ascoltatore. Partendo dalle basi teoriche definite da Vladimir Propp nell'opera Morfologia della fiaba, si vogliono analizzare alcuni degli aspetti più salienti relativi a determinate categorie morfologiche, lessicali e interpretative dei testi. In particolare, si analizzerà un determinato numero di fiabe tratte dalle Fiabe italiane di Italo Calvino, attraverso alcune delle categorie teoriche poste da Propp, per trovare delle convergenze (o divergenze) di suddetti elementi all'interno del corpus di fiabe analizzate. Il tutto è finalizzato in vista di una prospettiva dell'Italianistica 2.0, da attuare in difesa della millenaria tradizione della fiaba per mantenere l'attualità della stessa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija