Pregled bibliografske jedinice broj: 1046720
La Comunità degli Italiani nel secondo dopoguerra e l’evoluzione dopo la fine dell’ex Jugoslavia
La Comunità degli Italiani nel secondo dopoguerra e l’evoluzione dopo la fine dell’ex Jugoslavia // Il Confine Orientale Italiano nel Novecento. I mutamenti geopolitici, l’esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate
Bologna, Italija, 2018. (pozvano predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, stručni)
CROSBI ID: 1046720 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La Comunità degli Italiani nel secondo dopoguerra e l’evoluzione dopo la fine dell’ex Jugoslavia
(The Italian Community after the Second World War and the evolution after the end of the former Yugoslavia)
Autori
Đurđulov, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, stručni
Skup
Il Confine Orientale Italiano nel Novecento. I mutamenti geopolitici, l’esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate
Mjesto i datum
Bologna, Italija, 26.10.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
Comunità italiana ; Fiume
(Italian Community ; Rijeka)
Sažetak
L’intervento si propone l’obiettivo di tracciare il percorso della Comunità Nazionale Italiana in Croazia con le sue numerose istituzioni, attività, ma anche con le difficoltà di vario genere che dovette affrontare in passato e che affronta tuttora, dal secondo dopoguerra ai giorni d’oggi. Sentirsi improvvisamente minoranza, dopo la seconda guerra mondiale, vuole dire cercare di trovare un percorso comune che tenga conto della volontà di mantenere i legami con l’Italia, ma che, allo stesso tempo, si adegui al nuovo contesto politico-istituzionale e instauri con esso un rapporto equilibrato. Nei decenni che seguirono il secondo dopoguerra si assistette alla stabilizzazione di una minoranza etnica che «si elevava al di sopra delle estrinsecazioni puramente folkloristiche per dimostrare a tutti di essere un corpo nazionale degno delle tradizioni della cultura italiana e capace di esprimere anche al più alto livello i propri valori creativi» (Giuricin e Scotti 2006: 65). È in questo quadro che viene esaminato il percorso delle istituzioni del gruppo nazionale italiano quali la scuola, le Comunità degli Italiani, la casa editrice EDIT e la compagnia teatrale del Dramma Italiano, ognuna con le proprie specificità, gli impegni e le battaglie affrontate in modi diversi nel corso degli anni.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Interdisciplinarne humanističke znanosti