Pregled bibliografske jedinice broj: 1044616
Enrico Burich, intellettuale di frontiera e traduttore dall’ungherese
Enrico Burich, intellettuale di frontiera e traduttore dall’ungherese // Fiumanski prevoditelji s mađarskog jezika
Rijeka, Hrvatska, 2018. (pozvano predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1044616 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Enrico Burich, intellettuale di frontiera e traduttore dall’ungherese
(Enrico Burich, intellectual from the border and translator from Hungarian)
Autori
Đurđulov, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Fiumanski prevoditelji s mađarskog jezika
Mjesto i datum
Rijeka, Hrvatska, 10.10.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
Enrico Burich ; Fiume ; traduttori ; ungherese
(Enrico Burich ; Fiume ; translators ; Hungarian)
Sažetak
Il contributo presentato vuole inquadrare la figura di Enrico Burich (Fiume, 1889 – Modena, 1965) e la sua variegata attività culturale nel contesto delle complesse vicende storiche che lo riguardarono da vicino. Nonostante si sia dedicato, nella sfera professionale, principalmente agli studi di germanistica e all’insegnamento, per questo intellettuale fiumano furono altrettanto importanti l’attività pubblicistica, indirizzata alla diffusione della situazione politica di Fiume nella prima metà del Novecento, ma anche l’attività traduttiva dalla lingua ungherese. Il tema principale degli articoli di Burich fu da subito incentrato sulla difesa dell’italianità di Fiume, la quale godeva del particolare status di corpus separatum all’interno dell’Impero austro-ungarico e la cui popolazione era composta, tra le altre nazionalità, da quella italiana, da quella croata e da quella ungherese. Partecipando attivamente all’irredentismo fiumano, Burich scelse di portare avanti la difesa dell’italianità di Fiume, scegliendo questo come tema centrale della sua attività pubblicistica. L’analisi tocca l’evoluzione attraverso gli anni del pensiero di Burich nei riguardi della componente ungherese, dal periodo giovanile in cui questa venne criticata aspramente, agli anni in cui l’autore si aprirà maggiormente alla politica e alla cultura ungherese unendosi al filone delle traduzioni letterarie che in quel periodo fiorivano a Fiume.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Interdisciplinarne humanističke znanosti, Književnost