Pregled bibliografske jedinice broj: 1041358
"Ognuno ha bisogno di una tana in cui leccarsi le ferite: è un fondamentale diritto dell’uomo". La rappresentazione del disagio esistenziale attraverso l’ambiente urbano nella raccolta di racconti Bologna d’autore a cura di Gabriella Kuruvilla
"Ognuno ha bisogno di una tana in cui leccarsi le ferite: è un fondamentale diritto dell’uomo". La rappresentazione del disagio esistenziale attraverso l’ambiente urbano nella raccolta di racconti Bologna d’autore a cura di Gabriella Kuruvilla // Raudem. Revista de estudios de las mujeres, 6 (2018), 147-171 doi:10.25115/raudem.v6i0.2406 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1041358 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
"Ognuno ha bisogno di una tana in cui leccarsi le
ferite: è un fondamentale diritto dell’uomo". La
rappresentazione del disagio esistenziale
attraverso l’ambiente urbano nella raccolta di
racconti Bologna d’autore a cura di Gabriella
Kuruvilla
("Everyone needs a den in which to lick their
wounds: it is a fundamental human right". The
representation of existential distress through
the urban environment in the short stories
collection Bologna d’autore edited by Gabriella
Kuruvilla)
Autori
Mihaljević, Nikica
Izvornik
Raudem. Revista de estudios de las mujeres (2340-9630) 6
(2018);
147-171
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
letteratura italiana contemporanea ; ambiente urbano ; elemento spaziale ; crisi d’identità ; disagio esistenziale
(Italian contemporary literature ; urban environment ; spatial element ; identity crisis ; existential distress.)
Sažetak
Nel presente intervento l’obiettivo è, analizzando l’ambiente urbano in quattro racconti della raccolta Bologna d’autore (2016) curata da Gabriella Kuruvilla, esaminare ed approfondire la crisi d’identità dell’uomo contemporaneo. Nell’analisi si parte dall’ipotesi che lo spazio urbano influenzi e transformi l’identità dei protagonisti e viceversa, nonché determini i rapporti degli individui con l’ambiente circostante. Ci serviamo della metodologia proposta da Hana Wirth-Nesher in City Codes. Reading the Modern Urban Novel, in cui si distinguono quattro possibili tipi dell’ambiente urbano: quello "naturale", costruito, umano e verbale. Lo scopo è scoprire le interrelazioni tra l’individuo e l’ambiente urbano e le conseguenze di esse.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost
Napomena
Nema tiskane verzije časopisa.
Citiraj ovu publikaciju:
Uključenost u ostale bibliografske baze podataka::
- Erih plus