Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1037314

Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster.


Bukvić, Ana
Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster. // Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico
Zadar, Hrvatska, 2016. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, ostalo)


CROSBI ID: 1037314 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster.
(Popular Dalmatian fairy tales and Riccardo Forster.)

Autori
Bukvić, Ana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, ostalo

Skup
Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico

Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 27.10.2016. - 28.10.2016

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan

Ključne riječi
Riccardo Forster, fiaba dalmata, fiaba popolare
(Riccardo Forster, dalmatian faity tale, fairy tale)

Sažetak
Il corpus composto di 17 narrazioni è affiancato da un vasto numero di varianti e riscontri in nota. Attingendo alle indicazioni fornite da Forster, è possibile identificare le varianti delle fiabe raccolte a Zara. Tra le fonti si trovano Novelle popolari toscane di Giuseppe Pitrè, Le Fiabe mantovane di Isaia Visentini, Fiabe e novelle popolari veneziani a cura di Domenico Giuseppe Bernoni, Sessanta novelle popolari montalesi del 1880 di Gherando Nerucci. Dalle fonti indicate, si può pensare che la raccolta delle fiabe popolari dalmate fu motivata dalle raccolte sopra menzionate. All’epoca della raccolta crebbe d’importanza la coscienza patriottica. Forster vuole affermare quest’italianità, riaccendere il genio della cultura italiana, per dare un segno tangibile dell’esistenza di un forte sostrato di tradizioni e leggende, tramandate a voce. Forster addotta il criterio della fedeltà al dettato originale. Non si identificano i diversi tipi degli interventi testuali come per esempio la riduzione, la correzione, l’attenuazione, la censura e l’aggiunta. Lo scopo di Forster era di far conoscere l’originalità delle fiabe quali risultati dell’arte orale del narrare diffusa a Zara.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Književnost



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru

Profili:

Avatar Url Ana Bukvić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Bukvić, Ana
Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster. // Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico
Zadar, Hrvatska, 2016. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, ostalo)
Bukvić, A. (2016) Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster.. U: Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico.
@article{article, author = {Bukvi\'{c}, Ana}, year = {2016}, keywords = {Riccardo Forster, fiaba dalmata, fiaba popolare}, title = {Fiabe popolari dalmate e Riccardo Forster.}, keyword = {Riccardo Forster, fiaba dalmata, fiaba popolare}, publisherplace = {Zadar, Hrvatska} }
@article{article, author = {Bukvi\'{c}, Ana}, year = {2016}, keywords = {Riccardo Forster, dalmatian faity tale, fairy tale}, title = {Popular Dalmatian fairy tales and Riccardo Forster.}, keyword = {Riccardo Forster, dalmatian faity tale, fairy tale}, publisherplace = {Zadar, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font