Pregled bibliografske jedinice broj: 1036809
Analisi contrastiva italiano-croato-ceca nella fraseologia entomologica
Analisi contrastiva italiano-croato-ceca nella fraseologia entomologica // Folia Linguistica et Litteraria, XI (2020), 30; 243-263 doi:10.31902/fll.30.2020.14 (međunarodna recenzija, članak, ostalo)
CROSBI ID: 1036809 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Analisi contrastiva italiano-croato-ceca nella fraseologia entomologica
(Italian-Croatian-Czech contrastive analysis in entomological phraseology)
Autori
Marković, Irena ; Berić Monika
Izvornik
Folia Linguistica et Litteraria (1800-8542) XI
(2020), 30;
243-263
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, ostalo
Ključne riječi
espressioni idiomatiche, analisi contrastiva, italiano, croato, ceco
(idioms, contrastive analisys, Italian, Croatian, Czech)
Sažetak
Gli insetti fanno parte della vita di ogni essere umano. La maggior parte di loro viene percepita e di conseguenza desemantizzata sia attraverso il loro aspetto, sia attraverso il loro comportamento. In questa ricerca contrastiva siamo andati ad investigare quanto il comportamento e le caratteristiche degli insetti (in generale considerati universali) nelle espressioni idiomatiche differiscono nelle tre lingue (italiano, croato e ceco). Il punto di partenza erano le espressioni idiomatiche italiane con la componente entomologica (17 insetti) trovate e confermate dai diversi dizionari fraseologici, le quali vengono analizzate e contrastate ai possibili equivalenti in croato e poi in ceco. Lo scopo della ricerca, specialmente considerando l'universalità degli insetti e l'origine, era di stabilire quanto diverse sono le espressioni idiomatiche nelle tre lingue. Attraverso sia l'analisi quantitativa, che qualitativa possiamo controllare le nostre due ipotesi: 1. Da una parte la lingua croata e ceca, essendo della stessa origine genealogica (slava), dovrebbero accomunare equivalenti fraseologici molto simili o totali (sia attraverso la variante proto-slava, oppure attraverso le prestazioni di terminologie religiose – es. bibliche) (Jelaska 2014). 2. Dall'altra parte, dipendentemente dal contesto storico-culturale ed il diretto contatto italiano-croato, il croato possibilmente dovrebbe avere più similarità fraseologica con l'italiano a differenza dal ceco che non era mai in contatto diretto con la lingua italiana (Jernej 1996), (Turk 1994, 2013). Infine, selezionando gli equivalenti totali, parziali e quelli diversi ci concentreremo a spiegare perché le diversità e quali sono le scelte delle lingue negli equivalenti diversi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Poveznice na cjeloviti tekst rada:
Pristup cjelovitom tekstu rada doi www.folia.ac.me www.folia.ac.meCitiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)