Pregled bibliografske jedinice broj: 1031259
Rabbia, irritazione, esagerazione. Immagini dell'Italia fascista in Thomas Mann
Rabbia, irritazione, esagerazione. Immagini dell'Italia fascista in Thomas Mann // Immagini e immaginari della cultura italiana / Moscarda Mirković, Eliana (ur.).
Rim: Aracne editrice, 2019. str. 427-443
CROSBI ID: 1031259 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Rabbia, irritazione, esagerazione. Immagini
dell'Italia fascista in Thomas Mann
(Anger, Irritation, Exaggeration. Images of fascist
Italy in Thomas Mann)
Autori
Paoletić, Vito
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, pregledni
Knjiga
Immagini e immaginari della cultura italiana
Urednik/ci
Moscarda Mirković, Eliana
Izdavač
Aracne editrice
Grad
Rim
Godina
2019
Raspon stranica
427-443
ISBN
978-953-7320-59-1
Ključne riječi
fascismo, ipnosi, masse, Mann, turismo
(fascism, hypnosis, masses, Mann, tourism)
Sažetak
Questo intervento presenta e analizza un racconto meno comune e conosciuto di Thomas Mann, intitolato Mario e il mago, pubblicato nel 1930, nel quale Mann rievoca una vacanza compiuta con moglie e figli sulla costa tirrena nella seconda metà degli anni Venti, modificata soltanto per quanto riguarda l’imprevedibile e tragico epilogo: la morte del mago Cipolla, perfido burattinaio di anime umane. Il racconto fotografa con l’arguzia e la sensibilità tipiche di Mann l’ascesa della mentalità e della politica fascista tra le masse. Mario e il mago non è semplicemente il resoconto di una vacanza italiana piena di spiacevoli e incomprensibili incidenti e incontri, bensì una bellissima metafora di un paese prigioniero di un dittatore/ impostore/ ipnotizzatore delle masse. La novella ha, in prospettiva interculturale, anche un valore didattico: essa non è soltanto il ritratto di un popolo condannato a perdere la propria individualità e libertà d’espressione, ma vuole anche mostrare quali rischi possa comportare per il singolo individuo e la società intera la diffusione del nazionalismo. Dopo l’ipnosi e la privazione, al fine della ripresa della coscienza collettiva del popolo, è necessario, anzi inevitabile, il sacrificio e la morte del singolo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Književnost