Pregled bibliografske jedinice broj: 1028945
I confini reali e i confini linguistici nella prosa di Fulvio Tomizza
I confini reali e i confini linguistici nella prosa di Fulvio Tomizza // Per Aleksander Naumow / Banjanin, Ljiljana ; Lazarević Di Giacomo, Persida ; Stantchev, Krassimir (ur.).
Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2019. str. 365-375
CROSBI ID: 1028945 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I confini reali e i confini linguistici nella prosa
di Fulvio Tomizza
(Real and Linguistical Borders in Fulvio Tomizza's
Prose)
Autori
Roić, Sanja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Per Aleksander Naumow
Urednik/ci
Banjanin, Ljiljana ; Lazarević Di Giacomo, Persida ; Stantchev, Krassimir
Izdavač
Edizioni dell'Orso
Grad
Alessandria
Godina
2019
Raspon stranica
365-375
ISBN
978-88-6274-987-1
Ključne riječi
confini reali ; confini linguistici ; elementi alloglotti ; traduzione ; contesto ideologico
(real borders ; linguistical borders ; foreign elements ; translation ; ideological context)
Sažetak
I confini sono un tema e problema costante della storia europea: l’Italia ha a oriente un confine continentale e marittimo con il mondo slavo. Nella letteratura italiana il tema dell’instaurazione del nuovo confine orientale dopo il 1945 è centrale nella Trilogia istriana di Fulvio Tomizza (Giurizzani, 1935 – Trieste, 1999). Nel suo primo romanzo Materada (1960) i contadini stanno per lasciare il loro villaggio istriano per trasferirsi nelle città, o nella campagna oltreconfine. L’autore riporta la situazione linguistica ibrida sul terreno, dove s’incontrano lingue di matrice linguistica diversa, romanza e slava. Mi soffermo su alcune soluzioni traduttive nell’edizione croata del 1986, confrontandole anche con le rispettive scelte nell’edizione tedesca del 1993. Anche se erano trascorsi decenni dalla pubblicazione dell’originale, gli esempi scelti confermano le difficoltà nel tener conto della distanza temporale e nella ricerca delle soluzioni adeguate alla situazione politica e ideologica dell’epoca.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija