Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1026149

Tra fede e incredulità: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa


Fuzinato, Silvana
Tra fede e incredulità: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa. Rim: Editrice Pontificia Universita Gregoriana, 2014 (monografija)


CROSBI ID: 1026149 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Tra fede e incredulità: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa
(Between faith and disbelief: exegetical and theological study of Jn 5 in communicative perspective)

Autori
Fuzinato, Silvana

Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena

Izdavač
Editrice Pontificia Universita Gregoriana

Grad
Rim

Godina
2014

Stranica
357

ISBN
978-88-7839-299-1

Ključne riječi
Giovanni ; fede ; incredulità ; aproccio pragmatico
(John ; faith ; disbelief ; pragmatic approach)

Sažetak
L’episodio della guarigione del paralitico, che si trova in Gv 5, ha suscitato l’attenzione e l’interesse di molti studiosi, senza avere ottenuto, però la stessa fortuna di altri segni giovannei, come ad esempio, la guarigione del cieco nato (Gv 9) o la risurrezione di Lazzaro (Gv 11). E tuttavia, il racconto rappresenta uno snodo importante nella trama narrativa e teologica del Quarto Vangelo. Lo studio intende inserirsi nell’alveo delle diverse interpretazioni che sono state date nel corso degli anni, proponendo una lettura del testo che, oltre agli strumenti classici dell’esegesi, tiene conto anche della forza pragmatica del linguaggio. Ne deriva una lettura teologicamente densa e metodologicamente stimolante. Situato in uno snodo delicato e drammatico del «Libro dei segni», il racconto del paralitico costituisce l’«incipit» di un «dramma progressivo» che si dipana nella seconda sezione del Vangelo (capp. 5‒10). Il contesto comunicativo rivela una comunità dilaniata da un duplice conflitto: uno esterno con il mondo giudaico, e uno interno con i secessionisti di cui si parla anche nella Prima Lettera. In questa situazione di lacerazione, il paralitico diventa un personaggio paradigmatico, attraverso il quale il lettore è invitato a entrare in un cammino di relazione con Gesù, il Verbo fatto carne, e a testimoniare questa relazione nella vita. La fede esige l’incontro, la perseveranza e la testimonianza. Solo così l’opera salvifica di Dio arriva al suo compimento e il credente fa esperienza di un Dio che ha inviato il suo Figlio non per condannare l’uomo, ma perché l’uomo abbia la via, l’abbia in pienezza.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Teologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Katolički bogoslovni fakultet, Đakovo

Profili:

Avatar Url Silvana Fužinato (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Fuzinato, Silvana
Tra fede e incredulità: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa. Rim: Editrice Pontificia Universita Gregoriana, 2014 (monografija)
Fuzinato, S. (2014) Tra fede e incredulità: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa. Rim, Editrice Pontificia Universita Gregoriana.
@book{book, author = {Fuzinato, Silvana}, year = {2014}, pages = {357}, keywords = {Giovanni, fede, incredulit\`{a}, aproccio pragmatico}, isbn = {978-88-7839-299-1}, title = {Tra fede e incredulit\`{a}: studio esegetico-teologico di Gv 5 in chiave comunicativa}, keyword = {Giovanni, fede, incredulit\`{a}, aproccio pragmatico}, publisher = {Editrice Pontificia Universita Gregoriana}, publisherplace = {Rim} }
@book{book, author = {Fuzinato, Silvana}, year = {2014}, pages = {357}, keywords = {John, faith, disbelief, pragmatic approach}, isbn = {978-88-7839-299-1}, title = {Between faith and disbelief: exegetical and theological study of Jn 5 in communicative perspective}, keyword = {John, faith, disbelief, pragmatic approach}, publisher = {Editrice Pontificia Universita Gregoriana}, publisherplace = {Rim} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font