Pregled bibliografske jedinice broj: 1025584
Roma nel romanzo "Che la festa cominci" di Niccolò Ammaniti
Roma nel romanzo "Che la festa cominci" di Niccolò Ammaniti // La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015) / Jurišić, Srećko ; Marić, Antonela ; Mihaljević, Nikica ; Dalmatin, Katarina (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2018. str. 41-49
CROSBI ID: 1025584 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Roma nel romanzo "Che la festa cominci" di Niccolò
Ammaniti
(Rome in Niccolò Ammaniti's Novel "Let the Games
Begin")
Autori
Dalmatin, Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015)
Urednik/ci
Jurišić, Srećko ; Marić, Antonela ; Mihaljević, Nikica ; Dalmatin, Katarina
Izdavač
Franco Cesati Editore
Grad
Firenza : München
Godina
2018
Raspon stranica
41-49
ISBN
978-88-7667-715-1
Ključne riječi
N. Ammaniti, F. Fellini ; Roma ; stereotipo ; ironia ; cronotopo
(N. Ammaniti ; F. Fellini ; Rome ; stereotype ; irony ; chronotope)
Sažetak
Nel capitolo si analizza l'identità di Roma nella narrativa di Niccolò Ammaniti e il rapporto tra lo stereotipo o il suo ironeggiare nel creare flussi narrativi ed effetti comici. L'analisi del romanzo Che la festa cominci svela legami intertestuali con i film La dolce vita e 8 ½ di Federico Fellini. Sul piano tematico questi riguardano soprattutto la caratterizzazione dei personaggi principali e le loro motivazioni che danno impulso alla trama. Per quanto riguarda lo stile, ambedue le pellicole offrono una satira sociale tramite la rappresentazione deformata e grottesca della realtà. Nel romanzo la descrizione della presentazione del libro a cui partecipa Fabrizio Ciba e la festa bizzarra dell'intraprendente eccentrico Sasà Chiatti a Villa Ada funzionano da sfondo perfetto per la decostruzione di alcune immagini stereotipate di Roma e delle sue classi sociali novecentesche. La trasformazione radicale di Villa Ada metaforicamente riflette il cambiamento profondo della società romana del nuovo millennio, che si analizza tramite lo sdoppiamento identitario di molti personaggi del romanzo. La festa bizzarra si può interpretare anche come metafora del mondo neoliberale e la sua débacle apre la dimensione storica nel romanzo nel cui ambito si offre una forte critica del sistema sociale contemporaneo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Znanost o umjetnosti