Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1025392

Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni


Moscarda Mirković, Eliana
Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni // Atti del convegno internazionale. L'italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali / Saržoska, Aleksandra (ur.).
Skopje: Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, 2021. str. 575-594


CROSBI ID: 1025392 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni
(Ut pictura poesis: travel crossings between art and writing in the works of Simone Mocenni)

Autori
Moscarda Mirković, Eliana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Atti del convegno internazionale. L'italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali

Urednik/ci
Saržoska, Aleksandra

Izdavač
Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju

Grad
Skopje

Godina
2021

Raspon stranica
575-594

ISBN
978-608-234-086-9

Ključne riječi
letteratura italiana, letteratura di viaggio, arti visive, Simone Mocenni, interdisciplinarietà
(Italian literature, travel literature, visual arts, Simone Mocenni, interdisciplinarity)

Sažetak
L’assioma del poeta latino Orazio Flacco è stato oggetto di interpretazioni e studi, è stato considerato base della moderna estetica e, dopo duemila anni, ancora ci ricorda l’universalità delle arti, la loro complementarietà. Il presente contributo è volto ad interpretare le diverse espressioni in cui si fondono le opere artistiche e letterarie di Simone Mocenni (Milano, 1970) con un approccio analitico interdisciplinare che coglierà il mito e il topos simbolico del mare che, nelle pagine di Mocenni, è inteso sia come liquido amniotico sia come sfida. La disamina metterà in evidenza come lo scrittore si misuri con il mito del viaggio per mare cogliendone la tensione quasi metafisica, con il ricorso a situazioni in cui i personaggi hanno scelto l’immensa distesa blu come propria patria, attratti dall’irrefrenabile desiderio di spingersi verso l’orizzonte dove forse potrebbe celarsi un mistero o la magia di un segreto imperscrutabile. Mocenni in contiguità con la classica narrativa di mare o la metafisica astrazione del racconto latino americano, traccia una linea immaginaria irraggiungibile. Nelle sue opere le sensazioni sconfinano, si mescolano ed esplodono quando vissuti diversi si incontrano e si riconoscono, quando nel vagare tra luoghi e pensieri si identificano in un sentire comune e condividono un’idea di bellezza, qualunque sia il mezzo con il quale viene espressa. Il viaggio, metaforico o reale, è evocato dal suono delle parole o da immagini declinate in tutte le gamme possibili, in un andare senz’altra meta che non sia la conoscenza alla ricerca di valori di bellezza e armonia.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Povijest umjetnosti



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Eliana Moscarda Mirković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Moscarda Mirković, Eliana
Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni // Atti del convegno internazionale. L'italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali / Saržoska, Aleksandra (ur.).
Skopje: Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, 2021. str. 575-594
Moscarda Mirković, E. (2021) Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni. U: Saržoska, A. (ur.) Atti del convegno internazionale. L'italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali. Skopje, Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, str. 575-594.
@inbook{inbook, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana}, editor = {Sar\v{z}oska, A.}, year = {2021}, pages = {575-594}, keywords = {letteratura italiana, letteratura di viaggio, arti visive, Simone Mocenni, interdisciplinariet\`{a}}, isbn = {978-608-234-086-9}, title = {Ut pictura poesis: sconfinamenti di viaggio tra arti visive e scrittura nelle opere di Simone Mocenni}, keyword = {letteratura italiana, letteratura di viaggio, arti visive, Simone Mocenni, interdisciplinariet\`{a}}, publisher = {Filolo\v{s}ki fakultet Bla\v{z}e Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju}, publisherplace = {Skopje} }
@inbook{inbook, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana}, editor = {Sar\v{z}oska, A.}, year = {2021}, pages = {575-594}, keywords = {Italian literature, travel literature, visual arts, Simone Mocenni, interdisciplinarity}, isbn = {978-608-234-086-9}, title = {Ut pictura poesis: travel crossings between art and writing in the works of Simone Mocenni}, keyword = {Italian literature, travel literature, visual arts, Simone Mocenni, interdisciplinarity}, publisher = {Filolo\v{s}ki fakultet Bla\v{z}e Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju}, publisherplace = {Skopje} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font