Pregled bibliografske jedinice broj: 1020542
La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale
La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale // La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere / Secchi Tarugi, Luisa (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2019. str. 331-341 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1020542 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La posizione di rilievo assunta dalla donna nella trattatistica rinascimentale
(Prominent Role Assumed by Women in Renaissance Treatises)
Autori
Damiani, Martina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere
/ Secchi Tarugi, Luisa - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2019, 331-341
ISBN
978-88-7667-770-0
Skup
La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere
Mjesto i datum
Montepulciano, Italija, 20.07.2017. - 22.07.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
trattati rinascimentali, Baldassare Castiglione, Elisabetta Gonzaga, Sperone Speroni, Tullia d’Aragona
(Renaissance treatises, Baldassare Castiglione, Elisabetta Gonzaga, Sperone Speroni, Tullia d’Aragona)
Sažetak
La posizione ricoperta dalla duchessa Elisabetta Gonzaga nel trattato Il Libro del Cortegiano (1528) di Baldassare Castiglione sarà paragonata ad altre opere del primo Cinquecento. Nello specifico sarà analizzata la parte centrale ottenuta dalla cortigiana Tullia d’Aragona nel Dialogo d’Amore (1542) di Sperone Speroni, approfondendo diverse teorie sulla funzione della donna nella società rinascimentale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Povijest