Pregled bibliografske jedinice broj: 1018392
Studio sull'immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare.
Studio sull'immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare. / Moscarda Mirković, Eliana ; Lalli Paćelat, Ivana ; Habrle, Tanja (ur.). Asti: Prospero, 2019 (monografija)
CROSBI ID: 1018392 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Studio sull'immaginario italiano. Una prospettiva interdisciplinare.
(Study of the Italian imaginary. An interdisciplinary perspective)
Urednik/ci
Moscarda Mirković, Eliana ; Lalli Paćelat, Ivana ; Habrle, Tanja
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Uredničke knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
Prospero
Grad
Asti
Godina
2019
Stranica
415
ISBN
978-88-85491-72-4
Ključne riječi
immaginario italiano, letteratura, linguistica, cultura
(Italian imaginary, literature, linguistics, culture)
Sažetak
Indagare e promuovere riflessioni sull’immaginario collettivo mitizzato e storico-reale della cultura italiana, in Italia e fuori dei suoi confini, è l’intenzione principale di questo volume. I ventisette saggi qui presentati fanno emergere una prospettiva d’indagine feconda di riflessioni e felicemente ricettiva intorno alle diverse declinazioni del concetto chiave avanzato – della/sulla ‘cultura italiana’. In ambito linguistico si sondano i fluidi rapporti tra lingua/dialetto in Italia, come pure nella più vasta area romanza europea. Si analizza l’esistenza o meno di contatti tra micro e macro letterature e si identifica la presenza o la mancanza di influssi o fenomeni (politici, linguistici, letterari, economici, sociali) che li caratterizzano ; si propongono excursus volti a individuare letterature ‘meticciate’ o dissonanti da quelle standard. Inoltre, si evidenziano le contaminazioni tra lingua e dialetto e tra lingua e lingua. Si rivela fecondo l’approccio socio-antropologico con lavori che toccano i temi della sessualità, delle tradizioni e dei costumi, del mondo contadino e del proletariato urbano, del viaggio e degli stereotipi, analizzando il concetto immaginario/reale di identità: plurime, oppositive, locali o di frontiera. Emergono riflessioni sul significato di italianità, inteso quale costrutto culturale portatore di valori, ma anche di stereotipi caricaturali, rispetto ad altre espressioni identitarie (geografiche-politiche-culturali). In tal senso si individuano legami e differenze, in chiave geografico-letteraria/linguistica, tra l’immagine indigena e folcloristica, e più ampiamente globale dell’italianità: dal profondo Sud, passando per Roma, fino alle realtà delle grandi città del Nord – Milano, Torino, Venezia, per arrivare fino alla Croazia, all’Istria e alla Dalmazia. Di non minore interesse si rivela il vivace panorama immaginario del più ampio patrimonio culturale romanzo di matrice europea e mitteleuropea. Un immaginario geografico contrassegnato al contempo da un costante fluire di corsi e ricorsi storici, da mutamenti e confronti tra popoli di lingue e culture diverse, ma accomunati dalla stessa impronta linguistica e culturale della romanità. Un’impronta alla quale gli autori di questo volume conferiscono, con i loro contributi de facto, fuori di ossimoro, l’immagine più reale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli