Pregled bibliografske jedinice broj: 1018276
Polifonia plurilinguistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly di Eliana Moscarda Mirković
Polifonia plurilinguistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly di Eliana Moscarda Mirković // La Battana, 212 (2019), 109-118 (podatak o recenziji nije dostupan, pregledni rad, stručni)
CROSBI ID: 1018276 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Polifonia plurilinguistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly di Eliana Moscarda Mirković
(Multilingual, intercultural and intertextual polyphony in the literary production of Carolus L. Cergoly by Eliana Moscarda Mirković)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Izvornik
La Battana (0522-473X) 212
(2019);
109-118
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, stručni
Ključne riječi
Carolus L. Cergoly ; Trieste ; letteratura triestina ; dialetto ; interculturalità ; plurilinguismo
(Carolus L. Cergoly ; Trieste ; Trieste literature ; dialect ; interculturalism ; multilingualism)
Sažetak
Il saggio s'incentra sull'analisi del libro Polifonia pluringuistica, interculturale e intertestuale nella produzione letteraria di Carolus L. Cergoly di Eliana Moscarda Mirković, pubblicato per i tipi dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola nel 2016. Il lavoro di Eliana Moscarda Mirković, con le caratteristiche poste in rilievo nell'analisi, rivaluta e valorizza un'autentica figura della letteratura triestina: una figura estrosa che ripudia qualsiasi canone, esuberante nel suo spiccato ed esasperato soggettivismo, con un radicato senso di non appartenenza. Un personaggio troppo spesso dimenticato, anche a causa di questioni che prescindono dal suo apporto artistico e culturale. In un'esaustiva analisi, l'autrice esplora le suggestioni plurilinguistiche, i collage intertestuali, il complesso tessuto interculturale e i suoi riflessi sulle scelte linguistiche e di stile dello scrittore, uno tra gli autori più interessanti ed estrosi della cosiddetta letteratura triestina, spesso trascurato dalla critica, ma di certo unico nel panorama letterario e culturale del capoluogo giuliano. Con la sua produzione poetica e narrativa, come conferma l'accurata esegesi critica di Moscarda Mirković, Cergoly rientra a buon diritto nella vasta schiera dei «grandi solitari» della letteratura triestina di cui fanno parte Svevo, Slataper, Stuparich, Vegliani, Saba, per fermarsi solo ai più noti.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija