Pregled bibliografske jedinice broj: 1006526
Torino - Milano via Barbana d'Istria: osservazioni sulla traduzione della Parabola del figliol prodigo di Pietro Stancovich
Torino - Milano via Barbana d'Istria: osservazioni sulla traduzione della Parabola del figliol prodigo di Pietro Stancovich // Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'adriatico ed oltre / Balic Nizic, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2012. str. 159-168
CROSBI ID: 1006526 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Torino - Milano via Barbana d'Istria: osservazioni sulla traduzione della Parabola del figliol prodigo di Pietro Stancovich
(Torino - Milano via Barbana d'Istria (Barban): observations on the Prodigal Son parable traduction by Pietro Stancovich)
Autori
Cergna, Sandro
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'adriatico ed oltre
Urednik/ci
Balic Nizic, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana
Izdavač
Sveučilište u Zadru
Grad
Zadar
Godina
2012
Raspon stranica
159-168
ISBN
978-953-331-123-4
Ključne riječi
Parabola ; Stancovich ; Istria ; sonetto ; dialetto ; istrioto ; Milano.
(Parable ; Stancovich ; Istria ; sonnet ; dialect ; istriot ; Milano)
Sažetak
Nel lavoro, partendo dalla presentazione della traduzione in alcuni dialetti dell’Istria della Parabola del figliol prodigo di Pietro Stancovich, così come pubblicata nel 1919 da Carlo Salvioni e Giuseppe Vidossich nell’«Archeografo Triestino», si illustra il tortuoso percorso intellettuale (e geografico) che ha portato alla realizzazione, nella prima metà del XIX secolo, dell’importante fascicoletto stancovichiano sulle diverse versioni istriane della citata Parabola. Si confrontano poi le due versioni dello scritto: la minuta custodita presso la Biblioteca universitaria di Pola e la copia depositata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Molti e proficui furono, nell’Ottocento, i contatti tra intellettuali istriani e studiosi dell’Italia settentrionale, di cui preziose testimonianze si sono rinvenute tra i manoscritti della suddetta Biblioteca di Milano, come riportato nel presente contributo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost