Pregled bibliografske jedinice broj: 1006508
Intermittenze sinfoniche e logos poetico nell'opera L'alloro di Pound di Mauro Sambi
Intermittenze sinfoniche e logos poetico nell'opera L'alloro di Pound di Mauro Sambi // Letteratura, musica e arti figurative tra Settecento e Novecento / Perrone, Domenica ; Tedesco, Natale (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2014. str. 81-85
CROSBI ID: 1006508 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Intermittenze sinfoniche e logos poetico nell'opera L'alloro di Pound di Mauro Sambi
(Symphonic intermittence and poetic logos in the Mauro Sambi L'alloro di Pound work)
Autori
Cergna, Sandro
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Letteratura, musica e arti figurative tra Settecento e Novecento
Urednik/ci
Perrone, Domenica ; Tedesco, Natale
Izdavač
Franco Cesati Editore
Grad
Firenza : München
Godina
2014
Raspon stranica
81-85
ISBN
978-88-7667-503-4
Ključne riječi
Poesia ; sonetto ; musica ; tempo ; ritmo ; gabbia
(Poetry ; snnet ; music ; time ; rhytm ; cage)
Sažetak
La poesia di Mauro Sambi, giovane autore nato a Pola d’Istria (Croazia) nel 1968 ed oggi residente a Padova, è riccamente intessuta di nessi, allusioni, ammiccamenti e rimandi ad un amplissimo orizzonte della tradizione letteraria e della cultura italiana ed europea (Montale, Quasimodo, Zanzotto, Pasolini, Sereni, Shakespeare, Auden, Eliot, Donne ecc.). In tale contesto, particolare rilievo acquistano le ibridazioni che l’autore attua, nel suo fare poetico, tra verso e citazioni tratte dal ricco repertorio dei classici della tradizione musicale europea: Händel, Bach, Mozart, Beethoven, Monteverdi, Britten, ecc. Il lavoro, pertanto, si propone di considerare gli scambi, ai livelli di significante/significato, tra l’espressione musicale e la composizione poetica, come pure l’influsso di quella sull’opera L’alloro di Pound, contenente la produzione di un quindicennio (1994-2009), di Mauro Sambi. Conseguentemente, nel lavoro di analisi intertestuale, si dà particolare attenzione all’aspetto formale, quasi certosino, di costruzione del verso, soprattutto del sonetto, attraverso il riferimento a quella che potremmo indicare come la “teoria della gabbia”, in cui l’autore porta a compimento, quasi perfetto, la fusione tra musica, parola e tempo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost