Pregled bibliografske jedinice broj: 1005599
Istroveneto e italofonia in Istria: prospettive e visioni di un'insularità etnolinguistica
Istroveneto e italofonia in Istria: prospettive e visioni di un'insularità etnolinguistica // Le isole linguistiche dell'Adriatico / Lucija Šimičić, Lucija ; Škevin, Ivana ; Vuletić, Nikola (ur.).
Rim: Gioacchino Onorati Editore, 2018. str. 69-92 doi:10.4399/97888255162345
CROSBI ID: 1005599 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Istroveneto e italofonia in Istria: prospettive e visioni di un'insularità etnolinguistica
(Istrovenetian and Italophony in Istria: perspectives and visions of an ethnolinguistic insularity issue)
Autori
Blagoni, Robert ; Poropat Jeletić, Nada ; Blecich, Kristina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Le isole linguistiche dell'Adriatico
Urednik/ci
Lucija Šimičić, Lucija ; Škevin, Ivana ; Vuletić, Nikola
Izdavač
Gioacchino Onorati Editore
Grad
Rim
Godina
2018
Raspon stranica
69-92
ISBN
978-953-331-180-7
Ključne riječi
istroveneto ; italofonia ; Istria ; etnolinguistica ; sociolinguistica
(Istrovenetian ; Italophony ; Istria ; ethnolinguistics ; sociolinguistics)
Sažetak
Se osservata fuori dalla cornice della variazione linguistica, quella dell’italofonia è una messa in scena sociolinguistica sugli spalti linguistico-politici di un teatrino comunicativo di provincia. Osservata con i paraocchi della visione pregiudiziale, l‘italofonia, e cioè la vita di una lingua e di almeno un dialetto vivi e fruiti, ma con la fama e la bega di essere confinati nei propri domini d’uso, viene ridotta all’economia del miracolo comunicativo in cui la scarsa frequenza d’uno dei suoi possibili e reali usi necessariamente svaluta il suo prestigio. Spesso e volentieri si dimentica che la composita e complessa realtà sociolinguistica non riguarda tanto le lingue in contatto quanto i parlanti che danno vita al contatto. Ai parlanti vengono richieste quella coesione discorsiva e quella coerenza sociolinguistica che le lingue possiedono grazie alle pedanterie dei grammatici piuttosto che in virtù della loro natura comunicativa. Non c’è nulla di più contenutisticamente falso. Non c’è nulla di più metodologicamente perverso. La vera isola è quella etnolinguistica la cui insularità è costituita e formata non da lingue, dialetti o parlate locali, ma da parlanti inseriti in un contesto e in un sistema comunicativo caratterizzato da una doppia tipologia di dinamiche di contatto linguistico: quella diasistemica e quella intersistemica. Ciò che caratterizza questa doppia tipologia di dinamiche di contatto è il fatto che ogni suo elemento è contemporaneamente ed insieme insidia e insidiato. Il pericolo e la pericolosità sono la misura della realizzazione della diglossia e del bilinguismo, non l’effetto del mancato monolinguismo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli