Pregled bibliografske jedinice broj: 1005349
Considerazioni su un antico sonetto in dialetto istrioto di Dignano d’Istria e sulle varianti nella traduzione croato-ciacava di Pietro Stancovich
Considerazioni su un antico sonetto in dialetto istrioto di Dignano d’Istria e sulle varianti nella traduzione croato-ciacava di Pietro Stancovich // Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.), Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 15. – 17. studenoga 2012. / Pesa Matracki, Ivica ; Ljubicic, Maslina ; Zupanovic Filipin, Nada ; Kovacic, Vinko (ur.).
Zagreb: Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; FF Press, 2014. str. 547-554
CROSBI ID: 1005349 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Considerazioni su un antico sonetto in dialetto istrioto di Dignano d’Istria e sulle varianti nella traduzione croato-ciacava di Pietro Stancovich
(Considerations of an ancient sonnet in the Istriot dialect of Vodnjan in Istria and the variants in the Croatian-Chakavian translation of Pietro Stancovich)
Autori
Cergna, Sandro
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.), Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 15. – 17. studenoga 2012.
Urednik/ci
Pesa Matracki, Ivica ; Ljubicic, Maslina ; Zupanovic Filipin, Nada ; Kovacic, Vinko
Izdavač
Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
547-554
ISBN
978-953-175-539-9
Ključne riječi
Sonetto ; dialetto ; istrioto ; Dignano ; Parabola ; Stancovich ; Fioranti.
(Sonnet ; dialect ; Istriot ; Vodnjan ; Parable ; Stancovich ; Fioranti.)
Sažetak
Nel lavoro, partendo dalla presentazione del più antico sonetto in dialetto istrioto finora rinvenuto, In laudo del Siur Calonigo Trampus che i ho fatto una Pridiga in sul Piccato in Barbana (per comodità indico con Sul piccato) del dignanese Martino Fioranti, risalente, molto probabilmente, al 1828, si riportano e si analizzano in chiave filologico-comparata le traduzioni del sonetto, con rispettive varianti, in croato-ciacavo, così come realizzate dal canonico di Barbana, Pietro Stancovich. Possediamo tre versioni della traduzione stancovichiana. Una prima, redatta da Stancovich sul verso del foglio recante la stesura originale del sonetto manoscritto di Martino Fioranti ; una seconda, con le varianti apportate sulla lezione precedente, e una terza, definitiva, così come compare nel fascicolo della traduzione della Parabola del figliol prodigo, custodito presso l’archivio della Biblioteca universitaria di Pola.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost