Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1003265

Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere)


Bodrožić, Ivan; Kraft Soić, Vanda
Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere) // Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V)
Rim: Nerbini, 2019. str. 263-273 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 1003265 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere)
(Tertullian and the importance of ”returning children” (repuerescere))

Autori
Bodrožić, Ivan ; Kraft Soić, Vanda

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V) / - Rim : Nerbini, 2019, 263-273

ISBN
978-88-97351-27-6

Skup
XLV Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana: Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V)

Mjesto i datum
Rim, Italija, 11.05.2017. - 13.05.2017

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
Tertulliano, bambini, gnosticismo, gnosi valentiniana
(Tertullian, children, gnosticism, valentinian gnosis)

Sažetak
Nell'Apologeticum 9 Tertulliano lancia i suoi strali contro l’ipocrisia pagana, che accusa falsamente i cristiani di immoralità e incesto, sebbene i pagani compiano gli stessi delitti rinfacciati ai cristiani. Lo scrittore di Cartagine cerca di far cadere tali accuse, adducendo come prova dell'innocenza dei cristiani l'importanza da loro tributata alla castità: essa li mette al riparo da relazioni illecite, da ogni eccesso di concupiscenza dopo il matrimonio, nonché dall’eventualità di incesto. Secondo Tertulliano, tale accusa nel caso di alcuni cristiani appare addirittura del tutto fuori luogo, perché protetti da una continenza verginale, che li rende “vecchi fanciulli”: quidam multo securiores totam vim huius erroris virgine continentia depellunt, senes pueri (Apol. 9, 19). Partendo dall’espressione senes pueri, si cercherà in primo luogo di analizzare in che modo Tertulliano concepisce la verginità e lo status di innocenza, propri del cristianesimo, nel senso di un ritorno allo stato di bambini, ovvero come una condizione di moralità perfetta. Tuttavia, in un altro testo di qualche anno posteriore, il De baptismo, lo scrittore di Cartagine sembra mostrare delle incertezze in merito a tale stato, allorché si oppone al battesimo dei bambini, poiché a loro manca una componente essenziale della vita umana. Il difetto dell’età puerile, secondo Tertulliano, sta nel fatto che questa aetas non è in grado di apprendere e, pertanto, di conoscere Cristo. Per questo motivo egli non ritiene opportuno battezzare i bambini piccoli, nonostante abbia presente il detto del Signore: Nolite illos prohibere ad me venire (Mt 19, 14). Il principio interpretativo su cui sviluppa il suo pensiero è: Fiant Christiani cum Christum nosse potuerint (De baptismo 18). Infine, nell'Adversus Valentianianos, contro gli gnostici che giudicano i cristiani semplici e incapaci di conoscenza intellettuale, Tertulliano cerca di controbattere, chiamando in causa l’esempio dei bambini innocenti che con il proprio sangue hanno dato testimonianza di Cristo (cf. Mt 3, 16): qui si mette in risalto la capacità dei fanciulli e degli infanti di essere veri sapienti (si tratta del concetto del puer senex). Egli ripropone e insiste sull'importanza di ‘ritornare bambini’ (repuerescere), secondo il monito dell’Apostolo (1 Cor 14, 20) e in linea con l’insegnamento del Signore, per cui il ‘diventare come bambini’ è condizione fondamentale per entrare nel Regno dei cieli (cf. Mt 18, 3).

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Teologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Katolički bogoslovni fakultet, Zagreb,
Katolički bogoslovni fakultet, Split

Profili:

Avatar Url Ivan Bodrozic (autor)

Avatar Url Vanda Kraft Soić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Bodrožić, Ivan; Kraft Soić, Vanda
Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere) // Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V)
Rim: Nerbini, 2019. str. 263-273 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Bodrožić, I. & Kraft Soić, V. (2019) Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere). U: Il bambino nelle fonti cristiane (secc. I-V).
@article{article, author = {Bodro\v{z}i\'{c}, Ivan and Kraft Soi\'{c}, Vanda}, year = {2019}, pages = {263-273}, keywords = {Tertulliano, bambini, gnosticismo, gnosi valentiniana}, isbn = {978-88-97351-27-6}, title = {Tertulliano e l'importanza del “ritornare bambini” (repuerescere)}, keyword = {Tertulliano, bambini, gnosticismo, gnosi valentiniana}, publisher = {Nerbini}, publisherplace = {Rim, Italija} }
@article{article, author = {Bodro\v{z}i\'{c}, Ivan and Kraft Soi\'{c}, Vanda}, year = {2019}, pages = {263-273}, keywords = {Tertullian, children, gnosticism, valentinian gnosis}, isbn = {978-88-97351-27-6}, title = {Tertullian and the importance of ”returning children” (repuerescere)}, keyword = {Tertullian, children, gnosticism, valentinian gnosis}, publisher = {Nerbini}, publisherplace = {Rim, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font