Pregled bibliografske jedinice broj: 1002135
Il Reich tedesco e le migrazioni delle popolazioni sul territorio dello Stato Indipendente di Croazia durante la Seconda guerra mondiale
Il Reich tedesco e le migrazioni delle popolazioni sul territorio dello Stato Indipendente di Croazia durante la Seconda guerra mondiale // La Chiesa cattolica in Europa cento-orientale di fronta al Nazionalsocialismo 1933-1945 / Mikrut, Jan (ur.).
Verona: Gabrielli Editori, 2019. str. 287-308
CROSBI ID: 1002135 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il Reich tedesco e le migrazioni delle popolazioni sul territorio dello Stato Indipendente di Croazia durante la Seconda guerra mondiale
(The German Reich and the migrations of populations on the territory of the Independent State of Croatia during the Second World War)
Autori
Karakaš Obradov, Marica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La Chiesa cattolica in Europa cento-orientale di fronta al Nazionalsocialismo 1933-1945
Urednik/ci
Mikrut, Jan
Izdavač
Gabrielli Editori
Grad
Verona
Godina
2019
Raspon stranica
287-308
ISBN
978-88-6099-386-1
Ključne riječi
Stato Indipendente di Croazia (NDH), migrazioni (deportazioni, trasferimenti, evacuazioni), sloveni, serbi, croati, tedeschi (Volksdeutschen)
(Independent State of Croatia, migrations (deportations, transfers, evacuations), Slovenes, Serbs, Croats, Germans)
Sažetak
La Seconda guerra mondiale causò la migrazione e lo spostamento di numerosi gruppi e comunità nazionali/etniche sul territorio europeo e pertanto la tematica qui trattata può essere inquadrata e osservata quale parte di tali movimenti migratori. L’ingegneria etnica portata avanti e realizzata durante la guerra con le espulsioni, i trasferimenti e gli scambi di popolazione, lasciò profonde conseguenze che durano sino ai giorni nostri, mentre fu continuata anche subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale soprattutto nei paesi comunisti. Dal punto di vista dei singoli e delle famiglie si trattò di esperienze traumatiche, che furono spesso manipolate nella politica e nella storiografia post bellica jugoslava, influendo così direttamente anche sull’ancora controverso tema delle vittime della Seconda guerra mondiale, ovvero delle perdite reali e di quelle demografiche, soprattuto delle vittime della popolazione serba nel territorio dell’NDH, ovvero nel territorio della Croazia e della Bosnia ed Erzegovina. Il Reich tedesco ebbe un’influenza decisiva sulle migrazioni delle popolazioni nei territori europei occupati e annessi, così come sul territorio degli stati alleati dell’Asse. L’ingegneria etnica attuata sul territorio del Regno di Jugoslavia per prima cosa ampliò lo “spazio vitale” della popolazione tedesca e fu una misura per impedire e soffocare le rivolte così come per implementare l’idea della totale sovrapposizione delle frontiere statali con quelle etniche, mentre nel caso dei tedeschi rappresentò anche una difesa della popolazione dagli attacchi degli insorti. Le espulsioni e i trasferimenti, ovvero gli scambi di popolazione tra il Reich tedesco e lo Stato Indipendente di Croazia (NDH) dapprima coinvolsero gli sloveni e i serbi e successivamente anche i Volksdeutschen e i croati. I piani elaborati all’inizio della guerra furono attuati solamente in parte a causa delle difficili circostanze militari e politiche, soprattutto l’insurrezione nel territorio dell’NDH, che entro la fine del 1941 si divise in cetnici, monarchisti jugoslavi, e partigiani, ma anche a causa del bisogno tedesco di forza lavoro nel territorio della Slovenia annessa. Nelle grandi evacuazioni di popolazione l’esercito tedesco, assieme ai reparti militari dell’NDH, o partecipò direttamente (per esempio nel caso dell’offensiva sul monte Kozara) o le causò con l’avanzata militare (ad esempio il campo per rifugiati ad El Shatt, in Egitto, guidato dai partigiani jugoslavi). L’evacuazione della popolazione tedesca dall’NDH attuata poco prima della fine della guerra fu una misura con cui ci cercò di evitare una triste sorte per i civili e le vendette contro di essi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Politologija, Povijest, Religijske znanosti (interdisciplinarno polje)