Pregled bibliografske jedinice broj: 989340
Appunti sulla letteratura per l'infanzia. Le opere per l'infanzia di Mario Schiavato a Radio Capodistria
Appunti sulla letteratura per l'infanzia. Le opere per l'infanzia di Mario Schiavato a Radio Capodistria // 60 anni di radio tra di noi / Pohar, Donatella ; Drčić, Lara (ur.).
Koper: RTV Slovenija, Javni zavod, Radio Capodistria, 2011. str. 55-67 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), stručni)
CROSBI ID: 989340 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Appunti sulla letteratura per l'infanzia. Le opere
per l'infanzia di Mario Schiavato a Radio
Capodistria
(Notes on children's literature. Mario Schiavato's
childhood works at Radio Capodistria)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), stručni
Izvornik
60 anni di radio tra di noi
/ Pohar, Donatella ; Drčić, Lara - Koper : RTV Slovenija, Javni zavod, Radio Capodistria, 2011, 55-67
ISBN
978-961-92841-1-7
Skup
60 anni di radio tra di noi
Mjesto i datum
Koper, Slovenija, 29.05.2009
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Mario Schivato, letteratura, infanzia, racconto fantastico
(Mario Schiavato, literature, childhood, fantastic tale)
Sažetak
Nell'ambito della produzione letteraria degli italiani di Croazia e Slovenia non sono molti gli autori che scrivono per l'infanzia. Lo scrittore per l'infanzia, per rispondere alle esigenze di un pubblico di lettori specifico, deve abbandonare la prospettiva adultistica per diventare per il bambino un compagno letterario di viaggio che parla con lui, agisce come lui, fa le cose che fa lui. E non è un compito facile per un adulto. Per questo, sono pochi coloro che scelgono di scrivere per l'infanzia e che riescono a rispondere compiutamente alle richieste poste dal lettore minimo. Mario Schiavato, che addotta la prospettiva puerocentrica con estrema naturalezza, è lo scrittore per l'infanzia più prolifico tra gli autori istro-quarnerini. È autore di testi teatrali per l'infanzia, di un'infinità di racconti per ragazzi, pubblicati ultimamente solo in parte in Un girotondo di lecca-lecca, e di romanzi per l'infanzia, tra i quali I ragazzi del porto, Quelli della piazzetta e Mini e Maxi, un romanzo breve comprendente sei capitoli, nato dapprima come radiodramma e come testo teatrale, e solo in un secondo momento come testo narrativo. Non stupisce pertanto che Radio Capodistria, un'emittente da sempre attenta alle esigenze dei suoi fruitori, anche dei più giovani, abbia trasmesso i suoi testi. Difatti, il ruolo di intermediario tra il libro ed il bambino, svolto nell'esercizio della lettura vicariale da un narratore adulto, solitamente familiare, può venir esplicato anche dalla radio, ovvero dalla voce narrante dello speaker professionista, che introduce il bambino nell'affascinante mondo della narrativa. Nel preparare questo intervento, ho avuto modo di ascoltare alcuni racconti di Mario Schiavato programmati da radio Capodistria dal 1970 (Mini e Maxi sulla terra) al 1978 (La sedia a dondolo del nonno) all'interno della trasmissione intitolata il Cantuccio dei bambini, andata in onda fino ai primi anni Ottanta dello scorso secolo, ispirata da criteri educativi adatti ai bambini degli asili e delle prime classi della scuola dell'obbligo. Con L'aquilone e Ciao ragazzi, il Cantuccio dei bambini è stata una delle più belle trasmissioni per i bambini trasmesse dall'emittente capodistriana.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija