Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 972484

Il sale nella preistoria dell'Istria


Buršić-Matijašić, Klara
Il sale nella preistoria dell'Istria // BIBERE, RIDERE, GAUDERE, STUDIARE, HOC EST VIVERE, Hommages à Francis Tassaux, Ausonius editions, Memoires 3 / Bouet, Alain, Petit-Auperit, Catherine (ur.).
Bordeaux: Université de Bordeaux, 2018. str. 255-270


CROSBI ID: 972484 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il sale nella preistoria dell'Istria
(Salt in the prehistory of Istria)

Autori
Buršić-Matijašić, Klara

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, ostalo

Knjiga
BIBERE, RIDERE, GAUDERE, STUDIARE, HOC EST VIVERE, Hommages à Francis Tassaux, Ausonius editions, Memoires 3

Urednik/ci
Bouet, Alain, Petit-Auperit, Catherine

Izdavač
Université de Bordeaux

Grad
Bordeaux

Godina
2018

Raspon stranica
255-270

ISBN
978-2-35613-215-4

Ključne riječi
il sale, la topografia, Istria, preistoria
(salt, topography, Istria, prehistory)

Sažetak
La definizione della parola sale implica l’insieme di elementi chimici le cui molecole sono composte da atomi di metalli e resti acidi . Da questa definizione fino al ruolo che ha svolto nella vita delle comunità preistoriche ci sono molti punti di vista dai quali analizzare l’argomento. Il sale è stato di vitale importanza in tutti i periodi preistorici e storici, asieme a particolari tipi di pietra, metallo e ambra. In primo luogo ci sembra importante rilevare gli inizi dell’uso del sale e con ciò le sue fonti. A proposito dei depositi, molteplici sono i quesiti sulla raccolta e la distribuzione. E infine, il sale viene usato in vari modi, dall’alimentazione dell’uomo e degli animali, per la conciatura del pellame, la purificazione del bronzo, la produzione del vetro, per il suo ruolo nei rituali e negli aspetti simbolici, come nel commercio ossia nello scambio di beni, attraverso il quale vengono in contatto gruppi culturali e il loro progresso irrefrenabile. Un altro aspetto legato al concetto del sale, quello linguistico, ossia la considerazione topografica e la posizione degli abitati preistorici rispetto ai toponimi legati al sale.

Izvorni jezik
Ita



POVEZANOST RADA


Profili:

Avatar Url Klara Buršić-Matijašić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Buršić-Matijašić, Klara
Il sale nella preistoria dell'Istria // BIBERE, RIDERE, GAUDERE, STUDIARE, HOC EST VIVERE, Hommages à Francis Tassaux, Ausonius editions, Memoires 3 / Bouet, Alain, Petit-Auperit, Catherine (ur.).
Bordeaux: Université de Bordeaux, 2018. str. 255-270
Buršić-Matijašić, K. (2018) Il sale nella preistoria dell'Istria. U: Bouet, Alain, Petit-Auperit, Catherine (ur.) BIBERE, RIDERE, GAUDERE, STUDIARE, HOC EST VIVERE, Hommages à Francis Tassaux, Ausonius editions, Memoires 3. Bordeaux, Université de Bordeaux, str. 255-270.
@inbook{inbook, author = {Bur\v{s}i\'{c}-Matija\v{s}i\'{c}, Klara}, year = {2018}, pages = {255-270}, keywords = {il sale, la topografia, Istria, preistoria}, isbn = {978-2-35613-215-4}, title = {Il sale nella preistoria dell'Istria}, keyword = {il sale, la topografia, Istria, preistoria}, publisher = {Universit\'{e} de Bordeaux}, publisherplace = {Bordeaux} }
@inbook{inbook, author = {Bur\v{s}i\'{c}-Matija\v{s}i\'{c}, Klara}, year = {2018}, pages = {255-270}, keywords = {salt, topography, Istria, prehistory}, isbn = {978-2-35613-215-4}, title = {Salt in the prehistory of Istria}, keyword = {salt, topography, Istria, prehistory}, publisher = {Universit\'{e} de Bordeaux}, publisherplace = {Bordeaux} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font