Pregled bibliografske jedinice broj: 952229
La percezione della bellezza degli studenti all'Accademia delle Belle Arti di Zagabria
La percezione della bellezza degli studenti all'Accademia delle Belle Arti di Zagabria // La bellezza salvera' il mondo / Nesti, Arnaldo (ur.).
San Gimignano: Cisreco, 2018. str. 193-201
CROSBI ID: 952229 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La percezione della bellezza degli studenti all'Accademia delle Belle Arti di Zagabria
(The perception of the beauty of the students at the Academy of Fine Arts in Zagreb)
Autori
Mihaljević, Vine
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La bellezza salvera' il mondo
Urednik/ci
Nesti, Arnaldo
Izdavač
Cisreco
Grad
San Gimignano
Godina
2018
Raspon stranica
193-201
ISBN
978-88-943630-0-5
Ključne riječi
l'arte, la Guerra di Patria, l'Accademia delle Belle Arti di Zagabria
(the Art, the Homeland War, the Zagreb Academy of Fine Arts)
Sažetak
Il tema del testo che segue è La percezione della bellezza degli stu¬denti dell’Accademia delle Belle Arti di Zagabria, esposto alla Scuola Estiva 2017 a San Gimignano “La bellezza salverà il mondo”. Prima di presentare alcuni risultati ottenuti dal caso di studio effettuato tra gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Zagabria, presenterò breve¬mente la nascita storica e lo sviluppo dell’Accademia delle Belle Arti di Zagabria, tenendo conto dell’importanza della “Società dell’Arte” fondata nel 1868 e in modo particolare del periodo artistico alla fine del secolo XX in cui sono nati gli studenti, che hanno partecipato alla nostra ricerca. Si tratta di un periodo dell’aggressione serba sulla Repubblica di Croazia, cioè il periodo della Guerra di Patria oppure la Guerra per l’indipendenza croata. In questo periodo gli studenti che hanno studiato all’Accademia delle Belle Arti a Zagabria, con dei pennelli nelle mani, hanno espresso le loro proteste contro la guerra attraverso i loro quadri, disegni, scul¬ture difendendo i diritti umani fondamentali – il diritto alla vita e alla libertà, ma anche l’indipendenza della patria, e la bellezza della vita che è “essenziale alla vita umana” come accenna M. Senaldi nella prefazione del libro “L’abuso della bellezza” di Arthur Coleman Danto. Attraverso le mostre studentesche hanno difeso anche la verità di ciò che è veramente accaduto in questo periodo di una guerra imposta ricordandosi la pasto¬rale “Dubravka” scritta dal croato Ivan Gundulić (Giovanni Gondola da Ragusio) in cui canta l’insuperabile inno alla libertà: “la bella, dolce, dorata liberta“. I pensieri visualizzati ed iscritti nei quadri studenteschi nel periodo di Guerra della Patria (dal 1991 al 1995) vengono riletti attraverso i quadri dipinti dagli studenti stessi ed esposti alle mostre studentesche che hanno avuto luogo nell’occasione della fine di ogni anno accademico (Hlevnjak, 1998) oppure come dice lo slogan di Lopes: “non dobbiamo imparare a vedere le immagini, ma sono le immagini chi ci insegnano a vedere” (Lopes, 1996).
Izvorni jezik
Ita
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Institut društvenih znanosti Ivo Pilar, Zagreb
Profili:
Vine Mihaljević
(autor)