Pregled bibliografske jedinice broj: 907458
La lingua italiana dei testi italiani contemporanei
La lingua italiana dei testi italiani contemporanei // Parallelismi linguistici, letterari e culturali / Nikodinovska, Radica (ur.).
Skopje: Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, 2015. str. 127-136
CROSBI ID: 907458 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La lingua italiana dei testi italiani contemporanei
(The Italian Language in some contemporary literary texts)
Autori
Deželjin, Vesna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Parallelismi linguistici, letterari e culturali
Urednik/ci
Nikodinovska, Radica
Izdavač
Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju
Grad
Skopje
Godina
2015
Raspon stranica
127-136
ISBN
978-608-234-036-4
Ključne riječi
testo letterario, analisi linguistica, varietà orali, informali e colloquiali, varietà medie e basse
(literary text, language analisys, oral tradition, infromal and colloqual language variety, low register)
Sažetak
. Per l'occasione abbiamo preso in esame due testi letterari italiani, scritti da Enrico Brizzi e Matteo Galiazzo, autori giovani e appartenenti al filone di letteratura contemporanea. Si tratta dei loro romanzi Jack Frusciante è uscito dal gruppo e Il mondo è posteggiato in discesa, pubblicati, rispettivamente, nel 1994 e 2002. L'analisi linguistica dei testi succitati rivela che la lingua in essi usata, tuttora marcata come letteraria, presenta elementi che nel passato erano in prevalenza propri, sull'asse diamesico, delle varietà orali, sull'asse diafasico, delle varietà informali e colloquiali e, sull'asse diastratico, delle varietà medie e basse. Inoltre, vi si osserva la tendenza a oscillare tra il distopico e il diatopico e ad aprirsi verso tante fonti straniere, proprie delle lingue (datrici) tradizionali e anche nuove.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija