Pregled bibliografske jedinice broj: 885460
L'unionismo del vescovo Josip Juraj Strossmayer e il barnabita Cesare tondini de'Quarenghi: il caso della missione cattolica in Serbia (1883-1885).
L'unionismo del vescovo Josip Juraj Strossmayer e il barnabita Cesare tondini de'Quarenghi: il caso della missione cattolica in Serbia (1883-1885)., 2013., doktorska disertacija, Hrvatski studiji – Studia croatica, Zagreb, Hrvatska
CROSBI ID: 885460 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'unionismo del vescovo Josip Juraj Strossmayer e il barnabita Cesare tondini de'Quarenghi: il caso della missione cattolica in Serbia (1883-1885).
(The unionism of bishop Josip Juraj Strossmayer and barnabite Cesare Tondini de' Quarenghi: the case of the catholic mission in Serbia (1883 -1885).)
Autori
Priante, Monica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija
Fakultet
Hrvatski studiji – Studia croatica
Mjesto
Zagreb, Hrvatska
Datum
11.04
Godina
2013
Stranica
245
Mentor
Slavko, Slišković
Ključne riječi
Josip Juraj Strossmayer ; Cesare Tondini de'Quarenghi ; rapporti Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa ; unionismo ; liberalismo ; Serbia XIX secolo ; Chiesa cattolica in Serbia
(Josip Juraj Strossmayer ; Cesare Tondini de'Quarenghi ; relations Catholic Church and the Orthodox Church ; unionism ; liberalism ; Serbia 19th century ; Catholic Church in Serbia)
Sažetak
Nella storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa nel XIX secolo appare significativa, accanto a quella di Josip Juraj Strossmayer, la figura di padre Cesare Tondini de'Quarenghi. Sotto la spinta delle vicende connesse all’evolversi della "questione d’Oriente", che coinvolse le grandi potenze europee, anche la Chiesa cattolica mosse i primi passi verso il mondo ortodosso, nella prospettiva di favorirne il ritorno all’unione, secondo un’antica aspirazione di Roma. Strossmayer e Tondini, grazie alla loro formazione cosmopolita e ai rapporti con personalità vicine alla visione cirillo-metodiana, furono convinti sostenitori che una maggior conoscenza e il superamento delle reciproche diffidenze tra le Chiese costituissero la principale via verso l’unità. L'attività di Strossmayer mostra come all'interno dell'unionismo sia stato possibile trovare non solo un accordo con le altre Chiese cristiane, ma anche con la società moderna. Ripercorrere la biografia e gli studi di Tondini significa, invece, tracciare una mappa dell'unionismo riformato in Europa nella seconda metà del XIX secolo. Nel 1883 Strossmayer incaricò Tondini di recarsi in Serbia per sondare le condizioni di vita religiosa dei cattolici che vivevano nella zona. In questo contesto nasce anche il caso della "missione in Serbia". A questa missione Tondini si dedicherà dal 1883 al 1885 quando, a causa delle ingerenze politiche dell'Austria e della pressione eserictata su Belgrado e sul Vaticano, la Santa Sede ne chiese il ritorno.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest