Pregled bibliografske jedinice broj: 877088
Terminologia glottodidattica : una sfida interculturale
Terminologia glottodidattica : una sfida interculturale // Languages for Specific Purposes : opportunities and challenges of teaching and research : [book of abstracts]
Rimske Toplice: Slovensko društvo učiteljev tujega jezika stroke, 2017. str. 36-36 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 877088 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Terminologia glottodidattica : una sfida
interculturale
(Terminology of Glotodidactics : intercultural
challenge)
Autori
Mardešić, Sandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Languages for Specific Purposes : opportunities and challenges of teaching and research : [book of abstracts]
/ - Rimske Toplice : Slovensko društvo učiteljev tujega jezika stroke, 2017, 36-36
Skup
Languages for Specific Purposes : opportunities and challenges of teaching and research
Mjesto i datum
Rimske Toplice, Slovenija, 18.05.2017. - 20.05.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
linguaggio in classe ; interculturalità ; italiano ; croato
(classroom language ; interculturalism ; Croatian ; Italian)
Sažetak
Ricerche ed osservazioni di studenti, tirocinanti ed insegnanti esperti dimostrano un certa riluttanza da parte degli insegnanti di lingue straniere dell’uso di sola LS durante le lezioni. Infatti, contrariamente all’idea della massimizzazione dell’input della LS in classe, si registra un frequente ricorso alla strategia di code mixing con il croato nelle situazioni di incertezza. Questo è stato lo spunto da cui è partito il progetto “La base terminologica glottodidattica del linguaggio in classe” condotto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria che include traduzioni del lessico utilizzato in classe (classroom language) nelle 4 lingue principali del sistema educativo croato: inglese, tedesco, francese, italiano allo scopo di offrire agli insegnanti una base lessicale/terminologica a cui attingere durante le lezioni. Uno dei problemi principali presenti fin dall’inizio del progetto erano le differenze dei sistemi educativi all’interno dell’UE. Il presente lavoro si propone di esporre tale problematica e le rispettive soluzioni traduttive dal croato in italiano, nonché le soluzioni traduttive proposte dalle scuole per la minoranza italiana in Croazia, essendo l’italiano l’unica tra le lingue comprese nel progetto ufficialmente utilizzata in Croazia. I risultati indicano notevoli lacune e possibilità di fraintendimento tra i due sistemi linguistici ed educativo–culturali.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija