Pregled bibliografske jedinice broj: 851334
Sul fenomeno di geoomonimia in Italia
Sul fenomeno di geoomonimia in Italia // Parallelismi linguistici, letterari e culturali. Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje. Ohrid, 13-14 settembre 2014. Libro degli abstract / Nikodinovska, Radica ; Ivanovska-Naskova, Ruska (ur.).
Skopje: Универзитет „Св. Кирил и Методиј“ – Скопје, Филолошки факултет „Блаже Конески", 2014. str. 23-23 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 851334 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Sul fenomeno di geoomonimia in Italia
(About the phenomenon of geografic homonymy in Italy)
Autori
Kovačić, Vinko
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Parallelismi linguistici, letterari e culturali. Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje. Ohrid, 13-14 settembre 2014. Libro degli abstract
/ Nikodinovska, Radica ; Ivanovska-Naskova, Ruska - Skopje : Универзитет „Св. Кирил и Методиј“ – Скопје, Филолошки факултет „Блаже Конески", 2014, 23-23
Skup
Parallelismi linguistici, letterari e culturali. Convegno internazionale in occasione dei 55 anni di Studi italiani presso l'Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
Mjesto i datum
Ohrid, Sjeverna Makedonija, 13.09.2014. - 14.09.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
lessico; geoomonimia; Italia
(lexicon; geografic homonymy; Italy)
Sažetak
Il presente intervento si propone di presentare il fenomeno dell'esistenza di geoomonimi in diverse parti dell'Italia. I geoomonimi sono legati alle varietà regionali dell'italiano e in questo senso sono anche regionalismi. L'esistenza di più significanti per un significato in diverse aree geografiche si chiama geosinonimia, e la geoomonimia invece esiste quando un significante ha più significati in diverse aree geografiche. In altre parole, si può dire che i geoomonimi sono omonimi marcati in diatopia. Nell'ambito dei geoomonimi si distinguono due tipi: quelli che hanno etimologie diverse e quelli che hanno la stessa origine ma le loro evoluzioni semantiche sono diverse. L'esempio del secondo tipo è la parola campo che in tutta l'Italia è 'un terreno erboso o coltivato', ma in alcune zone significa 'piazza'. Per il primo tipo serve da esempio la parola lea che nell'italiano regionale piemontese significa 'viale' ed è un prestito dal fr. allée 'viale' (< part. pass. di aller 'andare' < lat. ambulare), mentre nell'italiano regionale veneto significa 'fango' e proviene dal lat. laetamen. Dunque, lo scopo di questo lavoro è di raccogliere le coppie di geoomonimi da diverse fonti e di esaminare e spiegare diversi esiti semantici attraverso un'analisi che coinvolge quanto le conoscenze sociolinguistiche e semantiche, tanto quelle etimologiche e dialettologiche.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija