Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 773207

Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo


Spicijarić Paškvan, Nina; Crnić Novosel, Mirjana
Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo // RID. Rivisa italiana di dialettologia, 38 (2014), 57-73 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 773207 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo
(The Fiuman Dialect at the Beginning of the 21st Century)

Autori
Spicijarić Paškvan, Nina ; Crnić Novosel, Mirjana

Izvornik
RID. Rivisa italiana di dialettologia (1122-6331) 38 (2014); 57-73

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
Fiume; dialetto fiumano; sociolinguistica
(Rijeka; Fiuman dialect; sociolinguistics)

Sažetak
Il dialetto fiumano si è sviluppato nella Fiume (cr. Rijeka) storica, più precisamente nella sua Città vecchia. Si tratta del cosiddetto veneziano coloniale, che con lo sviluppo del commercio si è espanso sulla costa orientale dell'Adriatico e con il passare del tempo si è sovrapposto ad altri linguaggi locali. Oggi possiamo osservare la sua presenza in diversi quartieri dell’odierna Fiume. Dato che Fiume era una città interculturale, nell'idioma fiumano sono evidenti le influenze dello slavo e del tedesco (nella sua varietà austriaca), e le caratteristiche del ciacavo. L'idioma locale (il dialetto fiumano), un tempo parlato nella parte vecchia, la zona situata sulla sponda destra del torrente Eneo, è sopravvissuto fino ad oggi, però ha cambiato il livello di impiego tra i parlanti della comunità, in quanto è influenzato dagli altri idiomi locali e dalle varietà standard del croato e dell'italiano. Con questa ricerca si vuole contribuire alla descrizione sociolinguistica del dialetto fiumano la quale conferma la sua lunga esistenza e la sua posizione tra gli idiomi dell’odierno territorio fiumano. Si presta inoltre particolare attenzione all'utilizzazione di questo idioma in situazioni di comunicazione socialmente determinate, sopratutto nelle famiglie i cui membri si definiscono fiumani.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti,
Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje, Zagreb

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Spicijarić Paškvan, Nina; Crnić Novosel, Mirjana
Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo // RID. Rivisa italiana di dialettologia, 38 (2014), 57-73 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Spicijarić Paškvan, N. & Crnić Novosel, M. (2014) Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo. RID. Rivisa italiana di dialettologia, 38, 57-73.
@article{article, author = {Spicijari\'{c} Pa\v{s}kvan, Nina and Crni\'{c} Novosel, Mirjana}, year = {2014}, pages = {57-73}, keywords = {Fiume, dialetto fiumano, sociolinguistica}, journal = {RID. Rivisa italiana di dialettologia}, volume = {38}, issn = {1122-6331}, title = {Il dialetto fiumano all'inizio del XXI secolo}, keyword = {Fiume, dialetto fiumano, sociolinguistica} }
@article{article, author = {Spicijari\'{c} Pa\v{s}kvan, Nina and Crni\'{c} Novosel, Mirjana}, year = {2014}, pages = {57-73}, keywords = {Rijeka, Fiuman dialect, sociolinguistics}, journal = {RID. Rivisa italiana di dialettologia}, volume = {38}, issn = {1122-6331}, title = {The Fiuman Dialect at the Beginning of the 21st Century}, keyword = {Rijeka, Fiuman dialect, sociolinguistics} }

Časopis indeksira:


  • Scopus





Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font