Pregled bibliografske jedinice broj: 767380
Il veneto-dalmata a Zara: comportamenti verbali e atti di identita'
Il veneto-dalmata a Zara: comportamenti verbali e atti di identita' // Italian Dialect Meeting and CIDSM X (Abstracts)
Liblice, Češka Republika, 2015. str. - (poster, međunarodna recenzija, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 767380 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il veneto-dalmata a Zara: comportamenti verbali e atti di identita'
(Venetian-Dalmatian in Zadar: Verbal Behaviour and Acts of Identity)
Autori
Škevin, Ivana ; Jazidžija, Antonia
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Izvornik
Italian Dialect Meeting and CIDSM X (Abstracts)
/ - , 2015
Skup
Italian Dialect Meeting and CIDSM X
Mjesto i datum
Liblice, Češka Republika, 22.06.2015. - 24.06.2015
Vrsta sudjelovanja
Poster
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Veneto-dalmata ; zara ; comportamenti verbali ; commutazione di codici ; atti di identita'
(Venetian-Dalmatian ; Zadar ; Verbal behaviour ; Code-switching ; Acts of Identity)
Sažetak
La presente ricerca si propone di illustrare la situazione attuale e la vitalità del veneto- dalmata di Zara. Questa varietà romanza, dai parlanti chiamata anche lo zaratino e la lingua dalmata, oggi è parlata solo da un numero limitato di parlanti. La metodologia della ricerca consiste delle interviste non strutturate con i parlanti del veneto-dalmata e della seguente analisi (socio)linguistica del materiale registrato. Il materiale registrato mostra la tendenza dei parlanti di usare più di un idioma all’interno del discorso, per cui spesso commutano i codici tra il croato- ciacavo, italiano e veneto-dalmata (Moji roditelji, da, la mi', moja mater - la mia màmma parlava ʃoltanto lingua veneziana). L'ipotesi è che i parlanti commutano e alternano i codici per sottolineare la propria identità bilingue o plurilingue (zaratina, dalmata, veneta, croata o italiana) e la propria appartenenza ad una comunità lingustica dominante fino alla prima metà dello scorso secolo la quale, oggi, è ridotta a un numero limitato di parlanti. Visto che le ricerche mostrano l'indebolimento delle specifiche capacità linguistiche, questa ricerca si propone di stabilire la vitalità di questa varietà veneta evoluta e cambiata in un contesto di decremento d’uso. Si propone anche di confermare l'ipotesi che il comportamento verbale dei parlanti possa essere considerato come il loro modo di costruire ed esprimere la loro identità sociale e linguistica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija