Pregled bibliografske jedinice broj: 721556
Testualità dell'immagine e pittoricità del testo come problemi centrali della svolta visuale
Testualità dell'immagine e pittoricità del testo come problemi centrali della svolta visuale // Al di là dei limiti della rappresentazione - letteratura e cultura visuale / Cometa, Michele ; Mariscalco, Danilo (ur.).
Milano: Quodlibet Studio, 2014. str. 181-201
CROSBI ID: 721556 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Testualità dell'immagine e pittoricità del testo come problemi centrali della svolta visuale
(Textuality of Picture and Pictoriality of Text as Central Issues of the Pictorial Turn)
Autori
Purgar, Krešimir
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Al di là dei limiti della rappresentazione - letteratura e cultura visuale
Urednik/ci
Cometa, Michele ; Mariscalco, Danilo
Izdavač
Quodlibet Studio
Grad
Milano
Godina
2014
Raspon stranica
181-201
ISBN
978-8874625987
Ključne riječi
svolta iconica, W.J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, immagine, testo, letteratura, studi visuali
(pictorial turn, W.J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, image, text, literature, visual studies)
Sažetak
Trattando il rapporto tra immagine e testo, uno dei punti di partenza fondamentali, oltre al concetto anglosassone degli studi visuali e alla tedesca Bildwissenschaft, va individuato nel ammettere che le immagini possiedono in sé “una essenza testuale” e che la svolta visuale non significa abbandono del paradigma linguistico, ma l’esatto contrario, ovvero, il suo arricchimento attraverso l’incursione di elementi iconici nella lingua e nella letteratura. Nel sintagma svolta visuale l’idea di svolta acquista un particolare peso semantico. Tuttavia, questa svolta iconica non è ciò che suggerisce la risolutezza del suo significato letterale: “la svolta verso l’immagine”, sebbene dal punto di vista terminologico non sembri lasciare adito al dubbio, non è una rottura o una svolta reale ; non è neanche un avvenimento concreto, una separazione tra un prima e un dopo. I due maggiori capostipiti contemporanei della “teoria della svolta iconica”, W.J.T. Mitchell e Gottfried Boehm, ritengono che la svolta verso l’immagine sia prima di tutto un processo. Per quest’ultimo, si tratta persino di un processo molto più lungo: la svolta iconica di Boehm, infatti, include l’intero periodo che va dal Pre-modernismo al Modernismo, quando il modo di concepire l’arte ha subito un notevole cambiamento.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Znanost o umjetnosti