Pregled bibliografske jedinice broj: 714989
Sull’etimologia del lessema kundurica
Sull’etimologia del lessema kundurica // Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića / Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; FF Press, 2014. str. 405-415
CROSBI ID: 714989 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Sull’etimologia del lessema kundurica
(About the etymology of the lexeme kundurica)
Autori
Ljubičić, Maslina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića
Urednik/ci
Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko
Izdavač
Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
405-415
ISBN
978-953-175-539-9
Ključne riječi
lexeme kundurica, etymology, dialect of Dubrovnik, Marin Držić, Turkish
Sažetak
Il lessema kundurica ‘donna curiosa e intrigante, pettegola’ è tipico della parlata di Dubrovnik e dei suoi dintorni, esiste in Boka Kotorska, nella parlata di Korčula e di Omiš. Nell’epoca di Marin Držić la voce designava una serva che era impiegata in più case, però non aveva un padrone fisso. Tale significato, registrato dal lessicografo Joakim Stulli (‘plurium famula’), è ripreso da Pero Budmani nel dizionario dell’Accademia (ARj). Prendendo in considerazione il fatto che la lingua di Držić attesta la presenza di vari prestiti turchi, nell’articolo è proposto come modello della voce il vocabolo turco kundura ‘scarpa’, che esiste anche nelle parlate della Bosnia ed Erzegovina. Nell’uso metaforico la voce poteva facilmente passare al significato che era attuale al tempo di Držić. In seguito prese il significato odierno e si diffuse anche in altre parlate costiere.
Izvorni jezik
Ita