Pregled bibliografske jedinice broj: 701320
I "Canti clandestini" della coscienza storica
I "Canti clandestini" della coscienza storica // Convegno ICOJIL 7 - Letteratura italo-ebraica e cultura mitteleuropea
Ljubljana, Slovenija, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 701320 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I "Canti clandestini" della coscienza storica
(The "Clandestine Songs" of historical consciousness)
Autori
Moscarda Mirković, Eliana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Convegno ICOJIL 7 - Letteratura italo-ebraica e cultura mitteleuropea
Mjesto i datum
Ljubljana, Slovenija, 09.06.2014. - 11.06.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Canti clandestini; Cergoly; Trieste; plurilinguismo; guerra
(Clandestine Songs; Cergoly; Trieste; multiligualism; war)
Sažetak
L’analisi si concentra su una delle prime sillogi cergolyane, Canti clandestini. Nove poesie in lessico triestino, edita a Trieste nel 1972, ma come precisa l’autore, nata durante il secondo periodo bellico. La gamma degli argomenti che trovano espressione nei versi di Cergoly (le lotte della Resistenza, il calvario degli Ebrei) svelano una figura poetica dotata di alto vigore morale ed umano, che sa far propri i drammi e che non esita nel farsi coinvolgere direttamente in essi. Il poeta affronta con una constatazione particolarissima il sentimento di tante «inutili stragi» che hanno travagliato la sua terra. Ciò comporta la scelta di dimensioni linguistiche nuove, sia nel senso della «durata» sia della «spazialità», con cui confrontare la tensione della parola poetica. La documentazione storica e il racconto ellittico sono «disturbati» dall’interferenza di migliaia di codici linguistici, mescolanze manifestamente «impure», nel tentativo di dar voce ed espressione a tutta la drammaticità dell’esperienza della guerra.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Eliana Moscarda Mirković
(autor)