Pregled bibliografske jedinice broj: 692060
"Siamo tutti morti tre giorni fa." La fede nelle serie di culto: il caso Lost
"Siamo tutti morti tre giorni fa." La fede nelle serie di culto: il caso Lost // Orientamenti pedagogici, 19 (2010), 337; 105-118 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 692060 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
"Siamo tutti morti tre giorni fa." La fede nelle serie di culto: il caso Lost
("Three days ago we all died". The faith in the cult series: the case of Lost)
Autori
Sever, Irena ; Lewicki, Tadeusz
Izvornik
Orientamenti pedagogici (0030-5391) 19
(2010), 337;
105-118
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
fiction televisiva; cultura popolare; comunicazione religiosa; Lost
(television drama; pop culture; religious communication; Lost)
Sažetak
Nell'articolo si parte dal presupposto che la cultura popolare e le sue espressioni artistiche, ancora spesso caratterizzate come moralmente pericolose e artisticamente scadenti, sono invece i luoghi attraverso i quali Dio si può rivelare all'uomo di oggi, tramite canzoni, film o serie televisive in quanto esse comunicano il messaggio cristiano di amore, libertà, perdono e speranza. Il tipo di rappresentazione televisiva come la fiction, che viene seguita da milioni di telespettatori (soprattutto giovani) in tutto il mondo, spesso parla in modo implicito della fede e dei valori religiosi per cui può diventare un veicolo di comunicazione religiosa e il possibile strumento didattico per riflettere sulla fede e sulla religione al servizio degli educatori e dei comunicatori cristiani. La serie di culto che viene esaminata nel testo è il telefilm statunitense Lost che, per i suoi elementi metafisico-religiosi, merita uno sguardo più attento e ragionato. Incorporando nella sua struttura narrativa gli elementi della religiosità implicita ed esplicita, Lost è diventato una moderna parabola e l’esempio di come si può raccontare la storia di metamorfosi e di redenzione dell’uomo moderno in modo attraente, usando il linguaggio adatto al pubblico giovanile.
Izvorni jezik
Ita