Pregled bibliografske jedinice broj: 690168
L'approccio comparativo in didattica dell'italiano ai croati: aspetti morfosintattici
L'approccio comparativo in didattica dell'italiano ai croati: aspetti morfosintattici // Giornate di studio "Linguistica e Didattica"
Padova: Universita' di Padova, Dipartimento di studi inguistici e letterari, 2014. str. 27-28 (predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 690168 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'approccio comparativo in didattica dell'italiano ai croati: aspetti morfosintattici
(Comparative approach in Didactics of Italian to Croatian speaking students: Morpho-Syntactic Aspects)
Autori
Škevin, Ivana ; Maroević, Ana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Izvornik
Giornate di studio "Linguistica e Didattica"
/ - Padova : Universita' di Padova, Dipartimento di studi inguistici e letterari, 2014, 27-28
Skup
Giornate di studio "LInguistica e didattica"
Mjesto i datum
Padova, Italija, 25.02.2014. - 26.02.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
italiano; croato; grammatica universale; principio; parametro; approccio comparativo
(Italian; Croatian; Universal Grammar; principle; parameter; comparative approach)
Sažetak
Nel presente lavoro vanno analizzati gli errori tipici nell'espressione scritta commessi da studenti croatofoni del terzo anno del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Zara. Il corpus per la ricerca, costituito dalle traduzioni scritte dal croato in italiano, dimostra che gli errori più comuni sono quelli relativi alla scelta delle preposizioni (1), incertezza nell’uso dell’articolo (omissione (2) o uso sovraesteso dell’articolo (3)) e uso del congiuntivo (4): (1) a. Talijanke su manje vezane za roditelje. b. Le italiane sono meno legate *con/*per i genitori. (anziché ai genitori). (2) a. To će vas dovesti do slobode. b. Questo vi guiderà verso *_ libertà. (anziché la libertà). (3) a. U životu imamo različite ambicije. b. Nella vita abbiamo *le ambizioni diverse. (anziché abbiamo ambizioni diverse). (4) a. Najbolje da sve ostane isto. b. È il migliore che tutto *resta uguale. (anziché che tutto resti uguale). Secondo l'ipotesi forte dell'analisi contrastiva la prima lingua dell'apprendente interferisce con l'acquisizione della seconda di modo che gli errori sono prevedibili in base alla conoscenza dei due sistemi linguistici implicati. Pertanto tra gli studenti croatofoni esiste la tendenza ad usare alcuni verbi come riflessivi sotto l'influsso del croato (5) e a trasferire dal croato in italiano il se riflessivo polivalente (6): (5) a. Vraćaju se u obitelj. b. *Si ritornano nella famiglia. (anziché ritornano nella famiglia). (6) a. Kada ćemo se brinuti o sebi. b. Quando ci occuperemo di *se stessi. (anziché di noi stessi). Come è già risaputo e come confermano anche le analisi fatte, non tutti gli errori possono essere spiegati con la L1 poiché nell'apprendimento intervengono anche fattori di natura psicologica, sociale e didattica per cui sono numerosi gli errori intralinguistici o evolutivi: *il studio, Questo vi *guidarà, Affinché *successe il cambiamento. La ricerca si basa sull'approccio grammaticale-traduttivo e sul criterio tradizionale del rilevamento degli errori formali. Gli errori saranno analizzati alla luce della linguistica contrastiva e dell'approccio comparativo ai parametri linguistici dell'italiano e del croato, ponendo l'attenzione tanto sugli aspetti di somiglianza quanto sulle divergenze tra le due lingue. Per esempio, in tutte e due le lingue il parametro pro-drop e parametro dell'ordine hanno valore positivo mentre la categoria del caso, presente nel croato e assente nell'italiano, andrebbe confrontata con l'uso di diverse preposizioni in italiano. Per esempio, il caso instrumentale croato in italiano si traduce con la preposizione con (7), la quale, in questo esempio, introduce il complemento di compagnia. (7) a. Izaći s prijateljima. b. Uscire con gli amici. Anche se questo approccio non può essere applicato in tutti i casi, lo scopo della ricerca è identificare e classificare gli errori in chiave comparativa e contrastiva applicando le teorie della linguistica contemporanea e della grammatica universale al fine di facilitare agli insegnanti il processo d'insegnamento dell'italiano agli studenti universitari croati nonché la correzione classificatoria, cioè quella il cui scopo è dare informazioni e spiegazioni sul tipo di errore presente.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište u Zadru