Pregled bibliografske jedinice broj: 689539
Migrazioni alto adriatiche: le prime relazioni fra Croati e Venezia
Migrazioni alto adriatiche: le prime relazioni fra Croati e Venezia // Equilibri adriatici: Venezia-Ungheria-Zara e la guerra del 1345-1346
Venecija, Italija, 2014. (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 689539 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Migrazioni alto adriatiche: le prime relazioni fra Croati e Venezia
(Migrations in the Upper Adriatic Area: the First Reports Between Croats and Venice)
Autori
Čoralić, Lovorka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Equilibri adriatici: Venezia-Ungheria-Zara e la guerra del 1345-1346
Mjesto i datum
Venecija, Italija, 13.02.2014. - 14.02.2014
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Dalmazia; Venezia; La Repubblica di Venezia; migrazioni; medio evo
(Dalmatia; Venice; Republic of Venice; migrations; the Middle Ages)
Sažetak
La Repubblica di Venezia, per tanti secoli della sua esistenza, aveva senza dubbio un posto importantissimo nello sviluppo storico dell’Adriatico Orientale. La padronanza veneziana prevalente nella costa croata determinava, in gran parte, le componenti fondamentali della storia politica, economica e culturale di ambedue le nazioni. L’unità politico-statale (l’incorporazione della costa croata nel complesso delle acquisizioni veneziane dall’altra parte dell’Adriatico), i rapporti economici (commercio, arte marinaresca, navigazione), gli influssi reciproci e le immedesimazioni culturali ed artistiche (lo scambio degli artisti da ambedue le sponde dell’Adriatico), la comunicazione tra la gente che migrava (i secoli di esistenza della comunità croata a Venezia e le attività di molti veneziani nelle città dell’Adriatico orientale) sono elementi fondamentali e la chiave di comprensione della storia croata e veneta. L’intervento vuole indagare il primo periodo delle relazioni croato-veneziane, in particolare fino ai primi anni del ‘400, quando la Serenissima per secoli diventò la “padrona” della gran parte della costa orientale. L’intervento ci si concentra soprattutto sugli esempi concreti della presenza dei croati a Venezia e sugli influssi culturali ed artistici reciproci.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest
POVEZANOST RADA
Projekti:
019-0190611-0593 - Hrvatski istočnojadranski prostor i Mletačka Republika u ranom novom vijeku (Čoralić, Lovorka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Hrvatski institut za povijest, Zagreb
Profili:
Lovorka Čoralić
(autor)