Pregled bibliografske jedinice broj: 641034
La figura del bandito tra storia e letteratura – Čaruga nelle opere di Ivan Kušan
La figura del bandito tra storia e letteratura – Čaruga nelle opere di Ivan Kušan // Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Sassari, 8 (2012), 1-14 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 641034 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La figura del bandito tra storia e letteratura – Čaruga nelle opere di Ivan Kušan
(The Figure of the Bandit - Ivan Kušan's Čaruga)
Autori
Bukvić, Ana ; Jusup Magazin, Andrijana
Izvornik
Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Sassari (1592-7679) 8
(2012);
1-14
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Čaruga; Ivan Kušan; banditismo; letteratura croata
(Čaruga; Ivan Kušan; banditry; Croatian literature)
Sažetak
Nell'articolo si analizza la figura di Jovan Stanisavljević Čaruga, bandito della Slavonia attivo dopo la Ia guerra mondiale e l'influsso del contesto storico e sociale nel crearne il mito di Robin Hood di Slavonia. Specialmente attirato dalla figura di quell'anti-eroe fu lo scrittore croato Ivan Kušan. Negli anni '70 Kušan scrive la commedia Čaruga (Kušan 1978), e dopo aver collaborato nella sceneggiatura del film ispirato dalla vita di Čaruga (1991, regia di Rajko Grlić) pubblica un romanzo omonimo in forma di diario (Kušan 1991). L'articolo si propone di indagare due diversi tipi di caraterizzazione del bandito nelle opere di Kušan. Nel primo caso l'efetto comico nasce dal contrasto tra il mito esistente e il protagonista miope e vigliacco quale lo immagina e rappresenta Kušan. Nel secondo caso lo scrittore, pur rispettando i fatti storici e quelli leggendari sopravissuti tra il popolo della Slavonia, continua a ironizzare gli scopi di Čaruga. Il mito di Čaruga nasce dalle intenzioni di ribellione politico-sociale attribuite ai suoi delitti. Le caratteristiche soversive mancanti nella caratterizzazione del protagonista principale restano presenti in altri livelli di ambedue le opere. Kušan trasforma il mito, però la soversione espressa nella commedia e nel romanzo fanno sì che ambedue le opere suscitano l'interesse presso il pubblico. I contemporanei di Čaruga e i lettori delle opere di Kušan sebbene nei diversi contesti politici e sociali possono identificarsi con Čaruga pur non giustificando il suo modus operandi. Tutto questo dimostra l'attualità del banditismo nella letteratura
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija