Pregled bibliografske jedinice broj: 605648
Federico Seismit-Doda alla vigilia della Prima Guerra di Indipendenza. Avventura letteraria e propaganda patriottica.
Federico Seismit-Doda alla vigilia della Prima Guerra di Indipendenza. Avventura letteraria e propaganda patriottica. // Letteratura, arte e cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre
Preko, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 2012. str. - (predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, ostalo)
CROSBI ID: 605648 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Federico Seismit-Doda alla vigilia della Prima Guerra di Indipendenza. Avventura letteraria e propaganda patriottica.
(Federico Seismit-Doda on the eve of the First War of Independence. Literary adventure and patriotic propaganda.)
Autori
Bukvić, Ana ; Jusup Magazin, Andrijana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, ostalo
Izvornik
Letteratura, arte e cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre
/ - , 2012
Skup
Letteratura, arte e cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre
Mjesto i datum
Preko, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Federico Seismit-Doda ; la prima guerra di indipendenza italiana
(Federico Seismit-Doda ; the first italian war of independence)
Sažetak
Lo studio prende in esame gli interventi letterari e contributi critici di Federico Seismit-Doda (Ragusa, 1825 – Roma, 1893) alla vigilia della prima guerra d'Indipendenza del 1848 nei seguenti periodici italiani : «Il Caffè Pedrocchi» (1846-1848), «Il Gondoliere» (1833-1846) e «La Gazzetta di Venezia» (1816-1848). Malgrado che le fonti storiche ricordino l'intenso engagement politico di questo dalmata sia nei fermenti rivoluzionari che portarono all'unità d'Italia nel 1861, sia come deputato al Parlamanto italiano, la sua produzione letteraria rimane ancora trascurata dalla critica sia italiana che croata. Perciò ci è sembrato opportuno di presentare, analizzare e valorizzare la produzione letteraria di questo dalmata, poeta del famosissimo Inno alla Dalmazia , pubblicata in Italia e in stretta fusione con la propaganda patriottica anticipante la prima guerra d'Indipendenza italiana del 1848. Analizzando i suoi contributi in prospettiva storica e letteraria, inclusa la produzione letteraria giovanile pubblicata nei periodici zaratini «La Gazzetta di Zara» e «La Dalmazia» della prima metà dell'Ottocento, cercheremo di esaminare la sua poetica e il gusto letterario con un particolare accento sul suo impegno socio-culturale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija