Pregled bibliografske jedinice broj: 600534
Globalizzarsi o morire: dal mondo globale al lessico globale
Globalizzarsi o morire: dal mondo globale al lessico globale // Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana/ Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico / Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2016. str. 465-482 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 600534 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Globalizzarsi o morire: dal mondo globale al
lessico globale
(Globalize or die: from the globalized world to the
globalized lexis)
Autori
Bralić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana/ Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico
/ Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2016, 465-482
ISBN
978-953-331-123-4
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora / Letteratura, arte cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
lessico ; neoformazioni ; globale ; globalizzazione ; antiglobalizzazione
(italian lexis ; neologisms ; globalization ; anti-globalization)
Sažetak
Poche parole, negli ultimi decenni, hanno percorso tanta strada come l'aggettivo globale e il sostantivo che ne deriva, globalizzazione. Un primo scatto di significato ha spostato il baricentro semantico di quest'ultimo dalla psicologia («il processo di percezione e acquisizione prima sincretica e poi analitica, tipico della psiche del fanciullo» secondo il Devoto-Oli) a quello economico che tutti conosciamo, e cioè la «tendenza dell’economia ad assumere una dimensione mondiale, superando i confini nazionali, soprattutto attraverso l’esistenza di un mercato mondiale dei capitali e l’integrazione delle imprese multinazionali con le realtà produttive (costo del lavoro, tendenze del consumo, ecc.) dei diversi paesi in cui si insediano». Ma un ulteriore slittamento ha permesso a entrambi i termini, soprattutto all'aggettivo globale e alla sua variante inglese global, di invadere quasi tutti gli ambiti della vita associata, dal costume alla politica. Nell'intervento vengono messe in evidenza le parole e i fenomeni della globalizzazione che fa dividere il mondo in globalizzatori e globalizzati e in globalizzatori e antiglobalizzatori. In una specie di paradosso dell'autoreferenzialità, globalizzazione e globale sono diventati parole globali, semanticamente ˝diffuse˝, buone per ogni utilizzo. La naturale polisemia del linguaggio ha fatto che i due termini possono significare al tempo stesso tutto e niente.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija