Pregled bibliografske jedinice broj: 561503
La specificita' dello sviluppo urbano di Pola romana
La specificita' dello sviluppo urbano di Pola romana // Giornata Internazionale di studio: Archeologia e urbanistica nelle citta' dell'Istria costiera
Muggia, 2011. str. bez pag.-bez pag. (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 561503 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La specificita' dello sviluppo urbano di Pola romana
Autori
Girardi Jurkić, Vesna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Izvornik
Giornata Internazionale di studio: Archeologia e urbanistica nelle citta' dell'Istria costiera
/ - Muggia, 2011, Bez pag.-bez pag.
Skup
Giornata Internazionale di studio: Archeologia e urbanistica nelle citta' dell'Istria costiera
Mjesto i datum
Muggia, Italija, 26.03.2011
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Pola romana; urbanistica
(Roman Pula; urbanistic development)
Sažetak
Il primo insediamento sul territorio dell'odierna Pola risale all'inizio del primo millennio a.C. Si formò sul colle centrale della città, a 34 m sopra il livello del mare, nel golfo profondo, ad ovest dalla fonte d'acqua potabile sulla costa marittima. Secondo la leggenda questo è stato il mitico luogo dove approdarono gli Argonauti, mentre in realtà rappresenta la fonte di vita del castelliere. Le linee del castelliere istrico si sono in parte conservate anche a distanza di 3000 anni, nell'odierna pianta urbana della città vecchia di Pola. La via di comunicazione spiraliforme che dai piedi del colle giunge all'acropoli, più tardi probabilmente al primo capitolio romano, è in funzione anche oggi, sullo stesso tracciato. Le insule romane trapezoidali, a forma di tela di ragno, rappresentano lo schema secondo il quale erano disposti gli edifici e le vie romane (pars superior), visibile anche nell'edilizia abitativa medievale e dell'evo moderno. La parte inferiore (pars inferior) è affine alla pianta ortogonale vitruviana della città. Nonostante ciò, non ci sono i classici cardine (cardo) e decumano (decumanus) ; quest'ultimo segue una delle vie preistoriche a semicerchio, situata ai piedi del colle, che entra attraverso l'Arco dei Sergi, fra le mura della città e le torri, ed arriva al foro romano. Il foro romano rettangolare a tre strati con il capitolio sulla sua parte occidentale, il tempio centrale repubblicano e i due laterali più recenti dell'epoca giuliana - Augusto e Roma e il cosiddetto tempio di Diana - rientrano nella tipologia dei capitoli con tre templi separati, caratteristica per l'Istria occidentale (Nesazio, Pola, Parenzo). Una tale continuità del centro di culto e amministrativo (palazzo cittadino) esiste già da duemila anni. Il tempio di Augusto e Roma fu trasformato in chiesa, sede del vescovo, mentre quello di Diana, forse in funzione della curia romana, è il centro comunale medievale della città. Il foro rimane il centro commerciale e comunicativo fino all'era moderna. La Pietas Iulia così chiamata dagli antichi Romani, oggi città di Pola, è l'esempio straordinario di un'immutata continuità urbanistica dello sviluppo preistorico-romano e medievale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arheologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
303-0000000-0867 - ANTIČKI CEMETERIJI I POGREBNI RITUSI NA SJEVERNOM JADRANU (Girardi-Jurkić, Vesna, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Vesna Girardi-Jurkić (autor)