Pregled bibliografske jedinice broj: 559057
Parenzo-Parentium, esempio di sviluppo urbanistico ortogonale della citta'
Parenzo-Parentium, esempio di sviluppo urbanistico ortogonale della citta' // Giornata Internazionale di studio:Archeologia e urbanistica nella citta' dell'Istria costiera
Muggia, 2011. str. bez pag.-bez.pag. (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 559057 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Parenzo-Parentium, esempio di sviluppo urbanistico ortogonale della citta'
Autori
Džin, Kristina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Giornata Internazionale di studio:Archeologia e urbanistica nella citta' dell'Istria costiera
/ - Muggia, 2011, Bez pag.-bez.pag.
Skup
Giornata Internazionale di studio:Archeologia e urbanistica nella citta' dell'Istria costiera
Mjesto i datum
Muggia, Italija, 26.03.2011
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Parentium; urbanistica romana
(Parentium; roman urbanistic)
Sažetak
PARENZO (Parentium), ESEMPIO DI SVILUPPO URBANISTICO ORTOGONALE DELLA CITTÀ La città di Parenzo con il suo porto, è situata su una penisola dalla forma regolare. Il tessuto urbanistico contemporaneo ricopre per intero la pianta cittadina ortogonale romana. Alla città convergono le vie del vicino circondario che combaciano con le vie di comunicazione dell'agro romano (Ager Parentinus) con gli antichi possedimenti di Torre, Abrega, Orsera, Castelliere e Visignano. La leggera altura centrale sul territorio della penisola era già popolata nell'età del ferro. La città fondata dai Romani su un castello preistorico nel I secolo d.C. prima come oppidum (oppidum civium romanorum), presto si trasforma in colonia (Colonia Iulia Parentium). Dal punto di vista urbanistico, la città di Parenzo è il prototipo della città romana secondo i criteri di Vitruvio. Parenzo aveva due vie principali, il cardine (cardo) e il decumano (decumanus), nonché delle regolari insule cittadine. Il foro è un rettangolo, identico a quello di Nesazio. Sulla sua parte occidentale, nel periodo in cui aveva lo status di oppido, era costruito un grosso tempio capitolino, successivamente con la formazione della colonia furono aggiunti due templi laterali analoghi a quelli di Pola e Nesazio. Il peristilio, il canaletto attorno al foro e il lastricato, rientrano nei classici canoni edilizi della città romana. Le mura cittadine con la porta d'entrata, quale parte della propaganda imperiale, completano l'aspetto visivo della Parenzo romana. Il centro vescovile cristiano dal III al VI secolo non segue la continuità del centro di culto romano, bensì è dislocato nella zona del cardine, lungo le mura cittadine nella località della lussuosa villa urbana romana e lungo l'antica matrice urbana, con sbocco sul decumano romano, una via usata in continuazione, fino ai giorni nostri.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arheologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
303-0000000-0867 - ANTIČKI CEMETERIJI I POGREBNI RITUSI NA SJEVERNOM JADRANU (Girardi-Jurkić, Vesna, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Kristina Džin (autor)