Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 545669

Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale


Badurina, Natka
Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale // Confini, separazioni e processi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura, lingue e letterature / Moracci, Giovanna (ur.).
Rim, 2012. (pozvano predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)


CROSBI ID: 545669 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale
(The translations of Renaissance literature in the light of postcolonial comparativism)

Autori
Badurina, Natka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni

Izvornik
Confini, separazioni e processi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura, lingue e letterature / Moracci, Giovanna - Rim, 2012

Skup
Confini, separazioni e processi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura, lingue e letterature

Mjesto i datum
Faenza, Italija, 22.09.2011. - 24.09.2011

Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje

Vrsta recenzije
Nije recenziran

Ključne riječi
studi di traduzione; Rinascimento; letteratura comparata
(translation studies; Renaissance; comparative literature)

Sažetak
Nell’ambito del panel “L’italiano nel mondo slavo. Traduzioni di opere e autori italiani nelle lingue slave fino al 1800” Natka Badurina ha proposto alcune riflessioni metodologiche intorno alla stesura della bibliografia di traduzioni prevista nel progetto proposto da Giorgio Ziffer. Basandosi soprattutto sugli esempi croati di traduzioni letterarie dell’epoca rinascimentale, Badurina ha voluto richiamare l’attenzione, sulla traccia del cultural turn negli studi di traduttologia, alle condizioni storiche e culturali della nascita e della successiva interpretazione delle traduzioni, in particolare riguardo ai rapporti di potere fra le culture e alle questioni etiche che ne derivano. Il concetto dell’universalismo umanistico è stato rivisto nella luce del pensiero di E. Said. Nell’ambito di una comparatistica rinnovata (o rinata) dopo la “morte della disciplina” proclamata da G. Spivak, Badurina ha voluto mettere in risalto l’importanza dello studio del ruolo delle traduzioni nei canoni letterari nazionali.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Etnologija i antropologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
189-1890667-0659 - Rod i nacija: feministička etnografija i postkolonijalna historiografija (Jambrešić-Kirin, Renata, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Institut za etnologiju i folkloristiku, Zagreb

Profili:

Avatar Url Natka Badurina (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Badurina, Natka
Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale // Confini, separazioni e processi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura, lingue e letterature / Moracci, Giovanna (ur.).
Rim, 2012. (pozvano predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
Badurina, N. (2012) Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale. U: Moracci, G. (ur.)Confini, separazioni e processi di integrazione nel mondo slavo fra storia, cultura, lingue e letterature.
@article{article, author = {Badurina, Natka}, editor = {Moracci, G.}, year = {2012}, keywords = {studi di traduzione, Rinascimento, letteratura comparata}, title = {Le traduzioni rinascimentali alla luce del comparativismo postcoloniale}, keyword = {studi di traduzione, Rinascimento, letteratura comparata}, publisherplace = {Faenza, Italija} }
@article{article, author = {Badurina, Natka}, editor = {Moracci, G.}, year = {2012}, keywords = {translation studies, Renaissance, comparative literature}, title = {The translations of Renaissance literature in the light of postcolonial comparativism}, keyword = {translation studies, Renaissance, comparative literature}, publisherplace = {Faenza, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font