Pregled bibliografske jedinice broj: 512713
Ai margini dell'impero. L'antirisorgimento in Dalmazia
Ai margini dell'impero. L'antirisorgimento in Dalmazia // Italies, 15 (2011), 135-155 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 512713 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Ai margini dell'impero. L'antirisorgimento in Dalmazia
(In the Outskirts of the Empire. The Anti-Risorgimento in Dalmatia)
Autori
Jurišić, Srećko
Izvornik
Italies (1275-7519) 15
(2011);
135-155
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Antirisorgimento; Giulio Solitro; Tommaseo; Dramma storico
(Anti-Risorgimento; Giulio Solitro; Tommaseo; Historical Drama)
Sažetak
Per secoli la regione dalmata è stata influenzata dal dominio veneziano e, successivamente alla caduta della Serenissima, da quello italiano mediato dall’Impero austro-ungarico. Nel XIX sec., in Dalmazia nascono numerosi scrittori di lingua italiana, formatisi in Italia, il cui opus è interamente in italiano e le cui idee sono fortemente improntate a quelle provenienti dalla penisola appenninica. Al di là di nomi “adriatici” altisonanti di Tommaseo e di Foscolo, il «romanticismo croato in lingua italiana» (questa l’etichetta assegnatagli dalla critica) ha visto il susseguirsi di scrittori interessanti che con le loro opere, sovente stampate in Italia (Padova, Venezia) ambivano a partecipare alla vita politica e culturale italiana. Il loro sguardo sul Risorgimento era inevitabilmente diverso ; la loro prospettiva era inevitabilmente quella della colonia, della “periferia” rispetto al “centro” e le loro idee sull’unità d’Italia cozzavano inevitabilmente con le loro idee sulla “nazione” dalmata, fortemente sentite.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija