Pregled bibliografske jedinice broj: 358820
PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) : Un progetto per il futuro
PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) : Un progetto per il futuro // Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije
Split, Hrvatska, 2007. (pozvano predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 358820 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) : Un progetto per il futuro
(PLIDA (Project of Italian language Dante Alighieri) : A project for the future)
Autori
Bralić, Snježana ; Agostini Mara
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Skup
Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 20.10.2007
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
certificazione internazionale; quattro abilità; ascoltare; leggere; scrivere; parlare; italiano iniziale; italiano fondamentale; italiano professionale; livello soglia; valutazione; regolamento.
(international certification; four abilities; listen; read; write; speak; initial italian; fundamental italian; professional italian; treshold level; evaluation; regulation)
Sažetak
Il PLIDA è : un diploma di certificazione rilasciato dalla Società ; Dante Alighieri in base a una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri. L’ esame PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Attesta la competenza in italiano come lingua straniera secondo una scala di sei livelli, che rappresentano altrettante fasi del percorso di apprendimento della lingua. I sei livelli del PLIDA vanno da A1 a C2 in progessione di difficoltà, e corrispondono ai livelli del Quadro comune europeo di riferimento. Le prove di certificazione sono costruite sui principi dell’ approccio comunicativo e si basano su attività pratiche collegate alla vita reale che richiedono l’impiego delle quattro abilità linguistiche di base: ascoltare, leggere, parlare, scrivere. Le situazioni comunicative presentate nelle prove seguono una precisa scala di difficoltà: dai contesti vicini alla vita familiare e quotidiana si passa a quelli legati ad ambiti professionali di alta qualificazione. Per potersi iscrivere all’esame relativo a un determinato livello non è necessario aver superato gli esami dei livelli inferiori: ogni candidato sceglie il livello che ritiene più vicino alla propria competenza dell’ italiano e può ; anche iscriversi a più livelli nella stessa sessione. Gli esami si svolgono presso i Centri Certificatori autorizzati dalla Sede Centrale di Roma.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Profili:
Snježana Bralić
(autor)