Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 358819

Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro


Bralić, Snježana
Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro // Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije
Split, Hrvatska, 2007. (pozvano predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)


CROSBI ID: 358819 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro
(Lexic and linguistic learning – words are learned doing things)

Autori
Bralić, Snježana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo

Skup
Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije

Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 20.10.2007

Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje

Vrsta recenzije
Nije recenziran

Ključne riječi
lessico italiano; apprendimento linguistico; italiano scritto; italiano parlato; stampa italiana; testi autentici; morfologia derivativa; parole sconosciute; dizionario.
(italian lexic; linguistic learning; written italian; spoken italian; italian autentic)

Sažetak
Poiché l’acquisizione del lessico è un compito mai finito, perfino per il parlante di madre lingua, appare opportuno suggerire agli insegnanti di adottare varie monografie sul lessico e sul suo apprendimento per integrare la componente lessicale al processo di insegnamento. Per definire quali parole devono rientrare nelle conoscenze di uno studente straniero ci si deve innanzitutto chiedere a quale scopo sta imparando l’italiano. Oltre a dover integrare il manuale adottato con nuove attività, l'insegnante deve essere estremamente elastico nella gestione della didattica, soprattutto in seguito alla realizzazione di una didattica differenziata per fasce d'età, gruppi di utenti e base linguistica. Per queste ragioni l'uso dei materiali autentici, in quanto testimonianze vive e spontanee della cultura italiana, diventa una vera e propria necessità. Anche se sono pochi gli studi condotti sull’ influenza che l’ impiego del dizionario può avere sui risultati conseguiti dagli apprendenti, possiamo affermare che, chi studia una lingua straniera e vuole conoscere bene le parole, deve saper usare i dizionari, bilingui o monolingui. Un altro punto fondamentale nello studio riguarda l'importanza di rendere gli studenti consapevoli dell'esistenza dei meccanismi della morfologia derivativa, per riuscire loro stessi a stabilire un collegamento tra parole derivate, come nel caso degli esempi tratti dai nomi di alcuni politici italiani: berlusconizzarsi, deberlusconizzato, antiberlusconismo, prodizzazione, antipremierato, ciampismo, ciampiano.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Snježana Bralić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Bralić, Snježana
Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro // Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije
Split, Hrvatska, 2007. (pozvano predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)
Bralić, S. (2007) Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro. U: Stručno vijeće (aktiv) profesora talijanskog jezika Splitsko-dalmatinske županije.
@article{article, author = {Brali\'{c}, Snje\v{z}ana}, year = {2007}, keywords = {lessico italiano, apprendimento linguistico, italiano scritto, italiano parlato, stampa italiana, testi autentici, morfologia derivativa, parole sconosciute, dizionario.}, title = {Lessico e apprendimento linguistico - le parole si imaparano facendo altro}, keyword = {lessico italiano, apprendimento linguistico, italiano scritto, italiano parlato, stampa italiana, testi autentici, morfologia derivativa, parole sconosciute, dizionario.}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }
@article{article, author = {Brali\'{c}, Snje\v{z}ana}, year = {2007}, keywords = {italian lexic, linguistic learning, written italian, spoken italian, italian autentic}, title = {Lexic and linguistic learning – words are learned doing things}, keyword = {italian lexic, linguistic learning, written italian, spoken italian, italian autentic}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font