Pregled bibliografske jedinice broj: 348816
Il mito in "Esilio" di Enzo Bettiza
Il mito in "Esilio" di Enzo Bettiza // Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana : Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi. / Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Pietro ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O’ Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke (ur.).
Brisel: A.I.P.I., 2009. str. 275-286 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 348816 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il mito in "Esilio" di Enzo Bettiza
(The Myth in Bettiza's "Egzile")
Autori
Dalmatin, Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana : Atti del XVII Congresso A.I.P.I., Vol. III: Narrativa del Novecento e degli anni Duemila Associazione Internazionale Professori d’Italiano 2009 www.infoaipi.
/ Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Pietro ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O’ Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke - Brisel : A.I.P.I., 2009, 275-286
ISBN
978-90-8142-540-7
Skup
Congresso A.I.P.I. "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana" (17 ; 2006)
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
mit; Bettiza;
(myth; Bettiza;)
Sažetak
L'argomento di questo intervento è il ruolo del mito nella formazione e nella conferma delle identità individuali e collettive nell'Esilio di Enzo Bettiza. Da una parte, si analizzano le implicazioni psicologiche, morali e sociali del travaso dei contenuti e delle esperienze mitiche (di natura amorali e atemporali) nella vita quotidiana delle diverse comunità sociali che descrive Bettiza. Dall'altra parte, la particolare attenzione viene dedicata all'analisi psicologica del ruolo del mito nell'educazione e nella formazione culturale ed emotiva dello scrittore. In questo libro si realizza l'intreccio degli elementi autobiografici con un'analisi profonda delle condizioni politico-ideologiche nella Dalmazia della prima metà del Novecento. All'inizio del libro l'autore ci fa conoscere il motivo che l'ha spinto a scrivere l'Esilio: si tratta del tentativo di correggere l'immagine falsa sulle origini delle guerre nel territorio della ex-Jugoslavia. Bettiza ritiene che le origini della guerra si trovano nell'abuso dei miti serbi da parte dello stesso vertice del Partito comunista serbo dal quale è stato allontanato il sostrato ideologico. In tal modo lo scrittore rende noto il suo impegno politico e anche il suo desiderio di approfondire alcune conoscenze della propria età adulta insieme alle esperienze vissute da bambino nel periodo in cui aveva la possibilità di provare la magia e l'attrazione per i miti balcanici.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Profili:
Katarina Dalmatin
(autor)