Pregled bibliografske jedinice broj: 254267
Il tempo del fatalismo e dello spiritismo in Arturo Graf e Ksaver Šandor Gjalski: predizione del futuro nel vedere il passato
Il tempo del fatalismo e dello spiritismo in Arturo Graf e Ksaver Šandor Gjalski: predizione del futuro nel vedere il passato // Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, Vol. IV: Poesia, autobiografia, cultura / Alberto Bianchi, Pietro De Marchi, Dagmar Reichardt, Daragh O Connell, Corinna Salvadori Lonergan ; Roman Sosnowski ; Bart Van den Bossche ; Ineke Vedder ; A. (ur.).
Ascoli Piceno, Italija, 2010. str. 529-544 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 254267 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il tempo del fatalismo e dello spiritismo in Arturo Graf e Ksaver Šandor Gjalski: predizione del futuro nel vedere il passato
(Time of fatalism and spiritism in Arturo Graf and Ksaver Šandor Gjalski: prediction of future events in remembering the past)
Autori
Mihaljević, Nikica ; Galić, Gordana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, Vol. IV: Poesia, autobiografia, cultura
/ Alberto Bianchi, Pietro De Marchi, Dagmar Reichardt, Daragh O Connell, Corinna Salvadori Lonergan ; Roman Sosnowski ; Bart Van den Bossche ; Ineke Vedder ; A. - , 2010, 529-544
Skup
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
fatalismo; spiritismo; fantasmi; sogni; predizioni; allucinazioni; apparizioni
(fatalism; spiritism; spirits; dreams; predictions; halucinations; apparitions)
Sažetak
Con il racconto dei sogni passati nelle novelle di Ksaver Šandor Gjalski si estende il filo del presentimento dei futuri avvenimenti: i protagonisti di Gjalski sono i figli del destino, al quale non possono e non riescono ad opporsi. Arturo Graf non è pessimista quanto Gjalski: le ombre e i fantasmi nascono nelle sue novelle dalla memoria dei protagonisti, con i quali questi riescono a cambiare il destino. Lo scopo dell' intervento è analizzare il ruolo del tempo e della memoria nelle novelle dell' autore italiano e dell' autore croato, dimostrando quanto il fatalismo in Gjalski possa avere in comune con lo spiritismo in Graf. Nell' intervento vengono analizzate le novelle "La porta chiusa", "Il prigioniero", "Il tesoro" e "Il conte Ornano" di Arturo Graf e "Sogno del Dottor Mišić", "Mors", "L' amore del tenente Milić" e "Notturno" di Ksaver Šandor Gjalski, nelle quali la memoria e l' impossibilità di dimenticare spingono il filo dell' intreccio verso lo spiritismo come l' unica via d' uscita dalla realtà narrativa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu