Pregled bibliografske jedinice broj: 254176
Insegnamento dell'italiano L2 - in bilico tra ieri e oggi
Insegnamento dell'italiano L2 - in bilico tra ieri e oggi // Atti del XVII Convegno AIPI "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana". Volume I: Linguistica e didattica, Associazione Internazionale Professori d'Italiano
Brisel, 2009. str. 263-276 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 254176 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Insegnamento dell'italiano L2 - in bilico tra ieri e oggi
(Teaching Italian as L2 - between the past and the present)
Autori
Bralić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Atti del XVII Convegno AIPI "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana". Volume I: Linguistica e didattica, Associazione Internazionale Professori d'Italiano
/ - Brisel, 2009, 263-276
ISBN
978-90-8142-5407
Skup
Convegno AIPI "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana" (17 ; 2006)
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
un'altra lingua; teorie dell'insegnamento; metodi; strategie; materiali autentici; testi giornalistici; parole nuove; neologismi; acronimi; apprendimento del lessico
(another language; teaching theories; methods; strategies; authentic materials; newspaper extracts; new words; neologisms; acronims; acquisition of lexis)
Sažetak
Studiare, imparare e apprendere un'altra lingua e' oggi, per un motivo o per l'altro, necessario per molti e, senza alcun dubbio, utile per tutti. Lo studio puo' essere un gioco affascinante e stimolante oppure un dovere arduo e noioso, va pero' detto che si tratta sempre di un processo complesso e molto lento. Questo intervento e' un'introduzione all'apprendimento del lessico e delle innovazioni lessicali all'interno della didattica di lingue straniere, dunque introduce soltanto un discorso molto piu' ampio che potrebbe essere ripreso all'interno della valutazione dei testi autentici. Tale discorso sarebbe fondamentale per affrontare la problematica che riguarda la lettura di testi autentici per la cui comprensione globale non e' necessario, ne' tantomeno possibile, capire il significato di tutte le parole. In fin dei conti pur avendo una buona conoscenza lessicale di base, l'apprendente straniero incontrera' sempre parole che non conosce. Si mira quindi alla padronanza delle strategie per risalire dal contesto o dalla forma della parola al suo significato. Un altro punto fondamentale nella comprensione, riguarda l'importanza di rendere gli studenti consapevoli dell'esistenza dei meccanismi della morfologia derivativa, per riuscire loro stessi a stabilire un collegamento tra parole derivate, come nel caso degli esempi citati (no-ismo , poltronismo, siglismo, ovviologia, ulivistico). Riprendendo le parole di Prat Zagrebelsky, concludiamo dicendo che negli ultimi anni e' stato fatto molto all'interno dei metodi comunicativi per abituare gli studenti ad abbandonare la lettura « ; ; ; ; parola per parola» ; ; ; ; e adottare strategie di comprensione globali, che aiutino a servirsi di quanto già ; ; ; ; « ; ; ; ; noto» ; ; ; ; per capire il « ; ; ; ; non-noto» ; ; ; ; .
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija