Pregled bibliografske jedinice broj: 254082
Dalla perfezione linguistica all'immortalita'. La concezione puristica di Vincenzo Drago
Dalla perfezione linguistica all'immortalita'. La concezione puristica di Vincenzo Drago // Atti del XVII Congresso A.I.P.I. "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana". Vol. I: Linguistica e didattica.
Ascoli Piceno, Italija: AIPI, 2009. str. 47-59 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 254082 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dalla perfezione linguistica all'immortalita'. La concezione puristica di Vincenzo Drago
(From linguistic perfection to immortality. Puristic conception of Vincenzo Drago)
Autori
Kezić, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Atti del XVII Congresso A.I.P.I. "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana". Vol. I: Linguistica e didattica.
/ - : AIPI, 2009, 47-59
ISBN
9789081425407
Skup
XVII Convegno dell'A.I.P.I. "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana"
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Vincenzo Drago; purismo; italiano del Trecento; Ottocento;
(Vincenzo Drago; purism; Italian language of Trecento; Ottocento)
Sažetak
Vincenzo Drago apparteneva a quel gruppo degli intellettuali dalmati della prima metà ; ; ; ; dell'Ottocento che, essendo di educazione e cultura italiana, scrivevano in italiano le loro opere scientifiche e letterarie. Lui fu un appassionato sostenitore del purismo di Antonio Cesari. Argomentava minutamente i suoi atteggiamenti linguistici nelle prefazioni del suo mai completato capolavoro in sei volumi “ Storia dell’ antica Grecia” . Drago considerava la lingua italiana dell’ Ottocento barbarica e impura e si impegnava nella lotta per il ritorno alla purezza della lingua dei famosi Trecentisti. Nelle sue opere Drago si occupava maggiormente proprio della purezza di lingua e perciò ; ; ; ; l’ arcaicità ; ; ; ; del suo linguaggio e stile presto divenne l’ argomento delle critiche di quel tempo in Dalmazia e Italia. Ai suoi critici Drago ha saputo rispondere nelle prefazioni menzionate che verranno analizzate in questo intervento.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Profili:
Maja Bezić
(autor)